XV edizione

Cagliari FestivalScienza 2022

EVENTI IN PROGRAMMA

Il programma del Festival

  • Data

Conferenza Inaugurale

Per tutti | Gruppi di max persone | Durata singola attività: 3 h

10 novembre 2022 h 16:00 19:00

Aula Magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura dell'Università di Cagliari,  Via Marengo, 2, Cagliari

Anna Grassellino, direttrice del Centro Supercondicting Quantum Materials and Systems, Fermilab, Chicago – “Dagli acceleratori ai dispositivi quantistici, alla frontiera della scienza e della tecnologia”;
(in collegamento video)
Ezio Previtali, Direttore dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso – “INFN. Ricerca fondamentale e tecnologia avanzata per disegnare il futuro”.

I due scienziati illustreranno come cambia il sapere tra scienza e tecnologia e quali orizzonti scientifici si aprono coi nuovi dispositivi quantistici.

Coordinano Alberto Masoni, Università degli studi di Cagliari, dirigente di ricerca INFN e Paolo Magliocco, giornalista scientifico.

Conferenza inaugurale
Target: tutti

Scienza e tecnologia: un legame virtuoso ma anche complicato

Per studenti scuola secondaria di II grado | Gruppi di max 85 persone | Durata singola attività: 1 ora

10 novembre 2022 h 9:00 10:00

EXMA,  Sala conferenze, Cagliari

Carla Romagnino, Presidente onoraria della Associazione ScienzaSocietàScienza.
Coordina Paolo Magliocco, giornalista scientifico.

Si svilupperà il tema attingendo ad alcuni importanti fatti storici con particolare riferimento all’invenzione del cannocchiale da parte di Galilei (1609) e alla scoperta della fissione nucleare da parte di Otto Hahn, Fritz Streissmann e Lise Meitner (1938).

Target: studenti scuola secondaria di II grado

A caccia di buchi neri con l’Event Horizon Telescope. Einstein ha ancora ragione?

Per tutti | Gruppi di max 85 persone | Durata singola attività: 45 minuti

Astrofisica

10 novembre 2022 h 10:30 11:30

EXMA,  Sala conferenze, Cagliari

Ciriaco Goddi, astrofisico Università degli studi di Cagliari, INFN e INAF e Maria Felicia de Laurentis, astrofisica Università degli studi di Napoli, INFN.

La collaborazione dell’Event Horizon Telescope (la stessa che nel 2019 ha pubblicato la “foto del secolo” ossia la prima immagine di un buco nero) ha pubblicato quest’anno un altro risultato storico: la prima foto del buco nero al centro della nostra Galassia. Questa nuova immagine ci permetterà di testare oltre i limiti finora esplorati la celeberrima teoria generale della Relatività, formulata più di un secolo fa. Sarà ancora valida? O i dati provenienti dai buchi neri rivoluzioneranno il modo di concepire l’Universo?

Target: tutti

La scienza degli odori e dei sapori

Per tutti | Gruppi di max 85 persone | Durata singola attività: 1 ora

10 novembre 2022 h 12:00 13:00

EXMA,  Sala conferenze, Cagliari

Silvano Fuso, chimico, scrittore e divulgatore, autore del libro Sensi chimici, Carocci editore 2022

Olfatto e gusto sono gli unici due “Sensi chimici”, derivanti cioè da un’interazione tra noi e le molecole di ciò che annusiamo e assaggiamo.
La conferenza accompagna il lettore in un affascinante viaggio nella chimica delle nostre sensazioni ed emozioni.

Target: tutti

Per un pugno di libri… scientifici

Per studenti scuola secondaria di II grado | Gruppi di max 100 persone | Durata singola attività: 2h 30 minuti

10 novembre 2022 h 9:00 11:30

Fondazione di Sardegna,  Sala conferenze, Cagliari

Viviana Fanti e Corrado Cicalò, Università degli studi di Cagliari, INFN.

Due squadre di studenti si sfidano su quiz e giochi basati su un libro di divulgazione scientifica, sulla falsariga del programma RAI “Per un pugno di libri“.
Finale regionale del gioco che fa parte di un progetto che vede la partecipazione di altre strutture INFN.

Target: studenti scuola secondaria di II grado

Dove va la fisica?

Per studenti scuola secondaria di II grado | Gruppi di max persone | Durata singola attività: 1 ora

10 novembre 2022 h 12:00 13:00

Fondazione di Sardegna,  Sala conferenze, Cagliari

Matteo Serra, fisico e giornalista scientifico, autore del libro Dove va la fisica? Undici dialoghi sul presente e sul futuro della ricerca, Codice Edizioni 2022.

Matteo Serra ha incontrato undici brillanti ricercatrici e ricercatori, che provano a immaginare cosa potrà accadere in futuro partendo dal loro lavoro nel presente. Il tutto arricchito da storie personali e riflessioni profonde sul significato stesso di essere ricercatori in fisica oggi.

Target: tutti

Breve storia delle pseudoscienze

Per tutti | Gruppi di max persone | Durata singola attività: 30 minuti

10 novembre 2022 h 10:00 11:00

Fondazione di Sardegna,  Sala conferenze, Cagliari

Marco Ciardi, Università degli studi di Firenze. Autore del libro Breve storia delle pseudoscienze, Hoepli 2021, finalista premio Asimov 2022.

Coordina Paolo Magliocco, giornalista scientifico.

Il volume si articola in un percorso cronologico, ricostruendo il rapporto tra la scienza e pseudoscienze, dall’alchimia ai continenti perduti, dal creazionismo agli antichi astronauti, mostrando come tale rapporto sia comprensibile soltanto attraverso il suo sviluppo storico.

Target: tutti

Conferenza in streaming. La prenotazione è obbligatoria per ricevere il link di partecipazione attiva.
PRENOTA ORA

Il segreto delle cose

Per tutti | Gruppi di max 85 persone | Durata singola attività: 1 ora

11 novembre 2022 h 9:00 10:00

EXMA,  Sala conferenze, Cagliari

Silvano Fuso, chimico, scrittore e divulgatore. Autore del libro Il segreto delle cose, Carocci editore 2021.
Coordina Benedetta Pintus, Gi.U.Li.A. Giornaliste Sardegna.

La disponibilità di nuovi materiali ha sempre influenzato le società. L’autore esamina i vari tipi di materiali, illustrandone struttura e proprietà, accompagnando il pubblico in un affascinante viaggio nella storia della civiltà con uno sguardo al futuro.

Target: tutti

Geni nell’ombra

Per tutti | Gruppi di max 85 persone | Durata singola attività: 1 ora

11 novembre 2022 h 10:30 11:30

EXMA,  Sala conferenze, Cagliari

Debora Serra, scrittrice, esperta di comunicazione scientifica, autrice del libro Geni nell’ombra – Storie di grandi menti alle quali è stata soffiata l’idea, Codice Edizioni 2021.
Coordina Alessia Zurru, Laboratorio scienza.

Diciotto affascinanti narrazioni e altrettanti protagonisti in un viaggio alla scoperta della vita e delle opere di grandi scienziati ai quali per motivi storici, vicende personali, questioni di genere e persino per una serie di sfortunati eventi sono stati negati i meriti.

Target: tutti

Fisica H24

Per tutti | Gruppi di max persone | Durata singola attività: 1 ora

Fisica

11 novembre 2022 h 12:00 13:00

EXMA,  Sala conferenze, Cagliari

Alessio Perniola, fisico, presidente di Multiversi. Autore del libro Fisica H 24, Espress edizioni 2021.

Presentazione interattiva con esperimenti dal vivo di un libro pieno di tante domande e tante risposte, per scoprire la fisica che ci accompagna in ogni momento della giornata e guardare il mondo con occhi curiosi e nuovi.

Target: tutti

Premiazione studenti

Per tutti | Gruppi di max persone | Durata singola attività: 1 ora

11 novembre 2022 h 15:00 16:00

EXMA,  Sala conferenze, Cagliari

Premiazione degli studenti partecipanti al Concorso Arte&Scienza e vincitori delle gare nazionali e internazionali in discipline scientifiche.

Goodbye Majorana

Per tutti | Gruppi di max 85 persone | Durata singola attività: 1 ora

Fisica

11 novembre 2022 h 16:00 17:00

EXMA,  Sala conferenze, Cagliari

Antonino (Nino) Martino, fisico, scrittore. Autore del libro Goodbye Majorana, WATSON editore 2021.
Coordina Benedetta Pintus, Gi.U.Li.A. Giornaliste Sardegna.

La storia di una sua possibile fine, a Santa Marina, nell’isola di Salina, Eolie.
I motivi di una scelta, che presenterà un distacco doloroso ma necessario.

Target: tutti

Naturalmente digitale. La matematica della comunicazione a distanza.

Per studenti scuola secondaria di II grado | Gruppi di max 80 persone | Durata singola attività: 1 ora

Matematica

11 novembre 2022 h 17:30 18:30

EXMA,  Sala conferenze, Cagliari

Lucio Cadeddu, Università degli studi di Cagliari.

Tutti i media per la comunicazione a distanza sfruttano complessi algoritmi matematici, nati intorno agli anni ’40 e successivamente perfezionati, coi quali la comunicazione viene trasformata da “analogica” in “digitale”, ovvero in una sequenza di numeri codificati.
La matematica svela il mistero!

Target: studenti scuola secondaria di II grado

Micropolis. Non tutti i microbi vengono per nuocere.

Per studenti scuola secondaria di II grado | Gruppi di max 25 persone | Durata singola attività: 45 minuti

Medicina e scienze biomediche

11 novembre 2022 h 9:00 13:00

Fondazione di Sardegna,  Sala conferenze, Cagliari

A cura di Riccardo Di Deo, Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro.

Noi non siamo soli, conviviamo con miliardi di microbi che nel corso dei millenni si sono evoluti con noi e hanno dato origine a quello che può essere considerato un vero e proprio ‘superorganismo’. È ormai chiaro che la nostra salute è profondamente legata a queste comunità di microrganismi.

Target: studenti scuola secondaria di II grado
Gruppi di max 25 persone
Durata singola attività: 45 minuti

Sospettosi. Noi e i nostri dubbi sulla scienza

Per tutti | Gruppi di max persone | Durata singola attività: 1 ora

Medicina

12 novembre 2022 h 9:00 10:00

EXMA,  Sala conferenze, Cagliari

Silvia Bencivelli, giornalista scientifica e conduttrice radiotelevisiva, autrice del libro Sospettosi noi e i nostri dubbi sulla scienza, Einaudi 2019.
Coordina Paolo Magliocco, giornalista scientifico.

Sempre più persone si affidano alla sedicente medicina alternativa, a rimedi finto antichi e a nuove pratiche new age, e si fidano più delle risposte del Dr. Google che di quelle della scienza. Come e perché succede? Chi sono i “sospettosi”? Non sarà che “sospettosi” lo siamo un po’ tutti quanti?

Target: tutti

La malattia da 10 centesimi

Per tutti | Gruppi di max persone | Durata singola attività: 1 ora

Biologia

12 novembre 2022 h 10:30 11:30

EXMA,  Sala conferenze, Cagliari

Agnese Collino, biologa e scrittrice. Autrice del libro La malattia da 10 centesimi. Storia della Polio e di come ha cambiato la nostra società, Codice edizioni 2021, vincitrice premio Dosi 2021 e premio ASIMOV 2022.
Coordina Benedetta Pintus, Gi.U.Li.A. Giornaliste Sardegna.

Oggi lo abbiamo dimenticato, ma la lotta alla poliomielite ha plasmato tanti aspetti del nostro vivere quotidiano, dalla filantropia alla scienza mediatica, dai diritti dei disabili alle terapie intensive. In questo incontro la ripercorreremo, scoprendo tanti spunti per interpretare il presente.

Target: tutti

Perché sale? Perché scende?

Per tutti | Gruppi di max persone | Durata singola attività: 1 ora

Fisica

12 novembre 2022 h 12:00 13:00

EXMA,  Sala conferenze, Cagliari

Giorgio Häusermann, fisico e divulgatore scientifico, membro del Consiglio Direttivo dell’AIF (Locarno-CH))
e Marco Calò, fisico e divulgatore scientifico (Chiasso -CH)

Saranno presentate esperienze riguardanti salire e cadere, e più in generale l’aumento e la diminuzione di grandezze fisiche, con l’obiettivo di insegnare agli studenti a ragionare sul perché di un determinato comportamento e quali sono le cause, principali o secondarie, che lo determinano.

Target: tutti

Bestiario matematico

Per tutti | Gruppi di max persone | Durata singola attività: 1 ora

Matematica

12 novembre 2022 h 16:00 17:00

EXMA,  Sala conferenze, Cagliari

Paolo Alessandrini, matematico e divulgatore scientifico, autore del libro Bestiario matematico, Hoepli 2021, finalista premio ASIMOV 2022.

La matematica non è sempre una disciplina prevedibile, ma è piana di concetti spiazzanti, sconvolgenti e mostruosi. La performance racconta la secolare sfida dei “matemaghi” che da sempre cercano di catturare e domare queste creature.

Target: tutti

Augusto Bissiri, inventore. La scienza da Seui a Los Angeles.

Per tutti | Gruppi di max persone | Durata singola attività: 1 ora

Fisica

12 novembre 2022 h 17:30 18:30

EXMA,  Sala conferenze, Cagliari

Andrea Mameli, attore, giornalista scientifico, fisico e Valentina Sulas, attrice, autrice e regista.

La performance porterà in scena la storia di Augusto Bissiri, inventore e scrittore di Seui (Cagliari, 1879 – Los Angeles, 1968).
Una storia avvincente, fatta di viaggi e di brevetti, di riconoscimenti internazionali e di successi mancati.

Target: a partire dalla scuola secondaria di I grado

Scienza & Tecnologia. Opere di diffusione della cultura scientifica.

Per tutti | Gruppi di max 80 persone | Durata singola attività: 3 ore

13 novembre 2022 h 10:00 13:00

EXMA,  Sala conferenze, Cagliari

La tavola rotonda per riflettere sulle opere dedicate alla scienza che si propongano di diffondere tra un vasto pubblico i risultati della ricerca scientifica e delle sue molteplici applicazioni.

Coordina Giovanni Spataro, caposervizio di Le Scienze

Intervengono:
Marta Burgay, astrofisica e ricercatrice INAF-OAC Luciano Colombo, prorettore per la ricerca, Università degli studi di Cagliari
Alberto Pettinau, direttore scientifico Sotacarbo – Centro di Ricerca Energie Sostenibili
Angela Serpe, Università degli studi di Cagliari
Matteo Serra, autore del libro Dove va la fisica? Undici dialoghi sul presente e sul futuro della ricerca, Codice Edizioni 2022
Silvano Tagliagambe, Università degli studi di Cagliari

Target: tutti

1 / 41234

La brochure

Scarica la brochure 2022

I protagonisti

Ospiti e relatori dell'edizione 2022

Giovani

Opportunità per i giovani

Press area

Comunicazione e media

news

News

WANGARI MUTA MAATHAI

Ihithe, 1940 – Nairobi, 2011 Ambientalista e attivista keniota. Nel 2004 è stata la prima donna africana a ricevere il Premio Nobel per la pace.

Leggi tutto »
News

LUCIANA NISSIM MOMIGLIANO

Torino, 1919 – Milano, 1998 Pediatra, psicoanalista, partigiana ed ex-deportata dai campi di concentramento nazisti. Nonostante fosse di famiglia ebrea, riuscì a laurearsi in Medicina

Leggi tutto »
News

CHIEN-SHIUNG WU

Shangai, 1912 – New York, 1997 Fisica cinese, ha svolto la sua attività di ricerca prevalentemente negli Stati Uniti. Ha partecipato al progetto Manhattan ed

Leggi tutto »