XVI edizione

Cagliari FestivalScienza 2023

SCIENZA IN MOVIMENTO

Il programma del Festival

ScienzaSocietàScienza è orgogliosa di presentare la XVI edizione del Cagliari FestivalScienza, a conclusione di un anno che ha visto l’associazione promotrice di un programma ricco e vario di eventi culturali a carattere scientifico. Il tema dell’edizione 2023 del Cagliari FestivalScienza, Scienza in movimento, vuole riportare in primo piano il concetto di dinamismo come motore di sviluppo della conoscenza. L’anima della ricerca scientifica, sia nelle scienze umane sia nelle cosiddette scienze dure, risiede proprio in una incessante e intensa dinamica di sviluppo delle idee.

È proprio in questa dinamica che i vari settori della conoscenza, spesso separati nella nostra percezione comune, trovano una sintesi organica. Spostandoci in un ambito più strettamente scientifico, va certamente sottolineata l’importanza che negli ultimi anni è stata riservata allo studio della evoluzione di sistemi biologici, chimici e fisici. In questo contesto un esempio di rilievo è rappresentato dall’assegnazione del Premio Nobel al Prof. Giorgio Parisi. Tra le motivazioni, un chiaro riferimento alla “scoperta dell’interazione fra disordine e fluttuazioni in sistemi fisici, da scale atomiche a scale planetarie”. Ecco quindi che il movimento, la dinamica, diventa elemento di connessione tra scale atomiche e planetarie, passando per la bellezza “dell’interazione fra disordine e fluttuazione” che incontriamo nel nostro quotidiano, spesso inconsapevolmente, ammirando ad esempio il volo di uno stormo di uccelli.

Il Cagliari FestivalScienza, sia nella sua edizione principale nel capoluogo, che nelle sue importantissime edizioni territoriali (Nuoro, Oristano, Siniscola, Sarcidano-Trexenta, Iglesias), ha quest’anno l’ambizione di declinare il tema del movimento proprio evidenziando come questo rappresenti un elemento di connessione tra i vari settori della conoscenza, così come accade tra i sistemi di varia natura che popolano il nostro mondo. Come da tradizione il programma scientifico, oltre al coinvolgimento di Università, enti di ricerca ed enti locali, è stato costruito attorno al fondamentale contributo delle scuole, che nel loro doppio ruolo di fruitori e organizzatori dei molti degli eventi proposti, rappresentano un elemento distintivo del Festival.

Il mio personale augurio a tutti coloro che parteciperanno all’edizione 2023 del Cagliari FestivalScienza, siano essi relatori, animatori, visitatori o organizzatori, è che le attività proposte contribuiscano al movimento delle idee consentendo «di vedere orizzonti, dove altri disegnano confini».

Prof. Davide Peddis
Presidente Associazione ScienzaSocietàScienza

La brochure

Scarica la brochure 2023

I protagonisti

Ospiti e relatori dell'edizione 2023

Giovani

Opportunità per i giovani

Press area

Comunicazione e media

news

News

WANGARI MUTA MAATHAI

Ihithe, 1940 – Nairobi, 2011 Ambientalista e attivista keniota. Nel 2004 è stata la prima donna africana a ricevere il Premio Nobel per la pace.

Leggi tutto »
News

LUCIANA NISSIM MOMIGLIANO

Torino, 1919 – Milano, 1998 Pediatra, psicoanalista, partigiana ed ex-deportata dai campi di concentramento nazisti. Nonostante fosse di famiglia ebrea, riuscì a laurearsi in Medicina

Leggi tutto »
News

CHIEN-SHIUNG WU

Shangai, 1912 – New York, 1997 Fisica cinese, ha svolto la sua attività di ricerca prevalentemente negli Stati Uniti. Ha partecipato al progetto Manhattan ed

Leggi tutto »