XV edizione

Cagliari FestivalScienza 2022

EVENTI IN STREAMING

Eventi in Streaming

La prenotazione é obbligatoria anche per l’evento in streaming “Breve storia delle pseudoscienze”, con Marco Ciardi e coordinato da Paolo Magliocco. Il link per la partecipazione all’evento verrà inviato via email ai soli prenotati.

Conferenza Inaugurale

Per tutti | in streaming | Aula Magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura dell'Università di Cagliari,  Via Marengo, 2, Cagliari

10 novembre 2022 h 16:00 19:00

Anna Grassellino, direttrice del Centro Supercondicting Quantum Materials and Systems, Fermilab, Chicago – “Dagli acceleratori ai dispositivi quantistici, alla frontiera della scienza e della tecnologia”;
(in collegamento video)
Ezio Previtali, Direttore dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso – “INFN. Ricerca fondamentale e tecnologia avanzata per disegnare il futuro”.

I due scienziati illustreranno come cambia il sapere tra scienza e tecnologia e quali orizzonti scientifici si aprono coi nuovi dispositivi quantistici.

Coordinano Alberto Masoni, Università degli studi di Cagliari, dirigente di ricerca INFN e Paolo Magliocco, giornalista scientifico.

Conferenza inaugurale
Target: tutti

Scienza e tecnologia: un legame virtuoso ma anche complicato

Per studenti scuola secondaria di II grado | in streaming | EXMA,  Sala conferenze, Cagliari

10 novembre 2022 h 9:00 10:00

Carla Romagnino, Presidente onoraria della Associazione ScienzaSocietàScienza.
Coordina Paolo Magliocco, giornalista scientifico.

Si svilupperà il tema attingendo ad alcuni importanti fatti storici con particolare riferimento all’invenzione del cannocchiale da parte di Galilei (1609) e alla scoperta della fissione nucleare da parte di Otto Hahn, Fritz Streissmann e Lise Meitner (1938).

Target: studenti scuola secondaria di II grado

Breve storia delle pseudoscienze

Per tutti | in streaming | Fondazione di Sardegna,  Sala conferenze, Cagliari

10 novembre 2022 h 10:00 11:00

Marco Ciardi, Università degli studi di Firenze. Autore del libro Breve storia delle pseudoscienze, Hoepli 2021, finalista premio Asimov 2022.

Coordina Paolo Magliocco, giornalista scientifico.

Il volume si articola in un percorso cronologico, ricostruendo il rapporto tra la scienza e pseudoscienze, dall’alchimia ai continenti perduti, dal creazionismo agli antichi astronauti, mostrando come tale rapporto sia comprensibile soltanto attraverso il suo sviluppo storico.

Target: tutti

Conferenza in streaming. La prenotazione è obbligatoria per ricevere il link di partecipazione attiva.
PRENOTA ORA

Sospettosi. Noi e i nostri dubbi sulla scienza

Per tutti | in streaming | EXMA,  Sala conferenze, Cagliari

Medicina

12 novembre 2022 h 9:00 10:00

Silvia Bencivelli, giornalista scientifica e conduttrice radiotelevisiva, autrice del libro Sospettosi noi e i nostri dubbi sulla scienza, Einaudi 2019.
Coordina Paolo Magliocco, giornalista scientifico.

Sempre più persone si affidano alla sedicente medicina alternativa, a rimedi finto antichi e a nuove pratiche new age, e si fidano più delle risposte del Dr. Google che di quelle della scienza. Come e perché succede? Chi sono i “sospettosi”? Non sarà che “sospettosi” lo siamo un po’ tutti quanti?

Target: tutti

Bestiario matematico

Per tutti | in streaming | EXMA,  Sala conferenze, Cagliari

Matematica

12 novembre 2022 h 16:00 17:00

Paolo Alessandrini, matematico e divulgatore scientifico, autore del libro Bestiario matematico, Hoepli 2021, finalista premio ASIMOV 2022.

La matematica non è sempre una disciplina prevedibile, ma è piana di concetti spiazzanti, sconvolgenti e mostruosi. La performance racconta la secolare sfida dei “matemaghi” che da sempre cercano di catturare e domare queste creature.

Target: tutti

Scienza & Tecnologia. Opere di diffusione della cultura scientifica.

Per tutti | in streaming | EXMA,  Sala conferenze, Cagliari

13 novembre 2022 h 10:00 13:00

La tavola rotonda per riflettere sulle opere dedicate alla scienza che si propongano di diffondere tra un vasto pubblico i risultati della ricerca scientifica e delle sue molteplici applicazioni.

Coordina Giovanni Spataro, caposervizio di Le Scienze

Intervengono:
Marta Burgay, astrofisica e ricercatrice INAF-OAC Luciano Colombo, prorettore per la ricerca, Università degli studi di Cagliari
Alberto Pettinau, direttore scientifico Sotacarbo – Centro di Ricerca Energie Sostenibili
Angela Serpe, Università degli studi di Cagliari
Matteo Serra, autore del libro Dove va la fisica? Undici dialoghi sul presente e sul futuro della ricerca, Codice Edizioni 2022
Silvano Tagliagambe, Università degli studi di Cagliari

Target: tutti

Premio Donna di Scienza – IV edizione

Per tutti | in streaming | EXMA,  Sala conferenze, Cagliari

13 novembre 2022 h 16:00 19:00

CERIMONIA DI PREMIAZIONE
Premio Donna di Scienza – IV edizione

Coordina Carla Romagnino, presidente onoraria dell’Associazione ScienzaSocietàScienza e presidente della Giuria del Premio.
Partecipano:
Maria Maddalena Becchere, presidente dell’Associazione ScienzaSocietàScienza
Le vincitrici del concorso, le rappresentanze istituzionali e accademiche, che concorrono alla organizzazione del premio, e Silvia Rosa Brusin, giornalista, con la conferenza sul tema:

30 anni di scienza in TV

Alla fine di dicembre del 1992 andava in onda su Raitre il primo numero di “Leonardo“: in diretta le notizie della scienza in dieci minuti. Nessuno aveva mai tentato l’informazione quotidiana in questo campo.
Come è cambiata la sfida di allora, il rapporto con i telespettatori, il lavoro di oggi.

Target: tutti

La brochure

Scarica la brochure 2022

I protagonisti

Ospiti e relatori dell'edizione 2022

Giovani

Opportunità per i giovani

Press area

Comunicazione e media

news