
Raccolta fondi European Brain Foundation
Per aiutare la ricerca è indetta la prima cena di gala di raccolta fondi della European Brain Foundation, che si
XVI edizione
Lunedì 13 marzo 2023
L’Associazione ScienzaSocietàScienza promuove attività volte alla diffusione della cultura scientifica e considera la relazione tra le donne e la scienza uno dei temi importanti da portare avanti. Ancora oggi, infatti, la parità di genere, nonostante i traguardi raggiunti negli ultimi anni a livello locale, nazionale e internazionale, anche all’interno della comunità scientifica, resta fortemente condizionata dagli stereotipi e le donne continuano a essere marginalizzate nella ricerca, nelle pubblicazioni scientifiche, e in vari altri campi.
In questo quadro, l’Associazione indice per l’anno 2023 la quinta edizione del Premio “Donna di scienza” in Sardegna. Il premio è organizzato in collaborazione con le Università degli Studi di Cagliari e di Sassari, l’INAF e l’Osservatorio Astronomico di Cagliari, la sezione di Cagliari dell’INFN, la sede di Cagliari dell’Istituto di Neuroscienze del CNR, l’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Cagliari.
Il premio intende offrire un riconoscimento a figure femminili che abbiano contribuito a dare prestigio e avanzamenti alla Sardegna in campo scientifico.
È online il bando per la presentazione delle proposte per la XVI edizione del FestivalScienza, che si terrà a Cagliari dal 9 al 14 novembre 2023 e avrà come tema “Scienza In Movimento”.
L’invio delle proposte sarà possibile dalle h 16:00 di giovedì 23 febbraio 2023 e fino al 10 marzo 2023.
Tutti gli aggiornamenti su programma, concorsi, premi, e attività legate al FestivalScienza.
Per aiutare la ricerca è indetta la prima cena di gala di raccolta fondi della European Brain Foundation, che si
In occasione del Cagliari FestivalScienza, abbiamo intervistato Giulia Manca, vincitrice dell’edizione 2022 del Premio Donna di Scienza. La professoressa Giulia
Perché le iniziative come il FestivalScienza sono importanti? Lo abbiamo chiesto a Maura Pilia, vincitrice del “Premio Donna di scienza
Il fisico e scrittore Antonino (Nino) Martino ci parla del suo libro “Goodbye Majorana“, Watson edizioni 2021, che narra una
Giornali, settimanali, radio e televisioni dedicano da sempre ampio spazio ad argomenti quali i fenomeni paranormali, le previsioni astrologiche, i
Olfatto e gusto sono gli unici due “Sensi chimici”, derivanti cioè da un’interazione tra noi e le molecole di ciò