XVI edizione

FestivalScienza Cagliari 2023

CONTEST INSTAGRAM #SCIENZAINMOVIMENTOCFS

#ScienzaInMovimentoCFS

Al Festival è abbinato un contest fotografico su Instagram: #ScienzaInMovimentoCfs.

Con questa iniziativa si chiede di interpretare il tema del Cagliari FestivalScienza 2023 con foto o video.

Raccontaci cosa rappresentano per te la scienza e la tecnologia nel loro reciproco rapporto.
Il regolamento viene diffuso tramite il sito www.festivalscienzacagliari.it ed i social.

Regolamento Contest Fotografico ScienzaSocial #ScienzaInMovimentoCFS

Denominazione: #ScienzaInMovimento
Periodo: dal 9/11/2023 al 14/11/2023.

Chi può partecipare e in che modo

chiunque può partecipare attraverso il proprio account Instagram pubblicando fotografie o video accompagnati dai due hashtag ufficiali: #ScienzaInMovimento e #cagliariscienza23 e da una breve descrizione: cosa è ritratto e in che modo rappresenta il tema del concorso.

Cosa riprendere

situazioni della vita quotidiana o ricostruzioni in cui appare evidente l’aderenza al tema del Festival 2023: “Scienza In Movimento”.

Responsabilità del partecipante e diritto di esclusione

I partecipanti sono a tutti gli effetti responsabili del materiale pubblicato con hashtag #ScienzaInMovimento sollevando pertanto gli organizzatori del Cagliari Festivalscienza 2023 da qualsiasi responsabilità.

I partecipanti si atterranno alle seguenti norme:
a) le fotografie e i video caricate con hashtag #ScienzaInMovimento sono realizzati dagli stessi partecipanti e non ledono diritti di terzi;
b) le foto e i video non contengono materiale diffamatorio, discriminante, offensivo, osceno, inneggiante alla violenza.

Diritti d'autore

I diritti sulle fotografie e i video rimangono di proprietà esclusiva dell’autore che le ha prodotte, il quale ne autorizza l’utilizzo nell’ambito del Cagliari FestivalScienza.

Come viene scelto il vincitore

Le 3 foto che avranno ottenuto il maggior numero di “MI PIACE” nel profilo Instagram.

Il premio

agli autori delle prime 3 foto sarà consegnata un premio ricordo del Cagliari FestivalScienza 2023.

I vincitori

le 3 foto scelte saranno pubblicate nei social network del Cagliari FestivalScienza 2023.

Premiazione

La premiazione avrà luogo durante la serata conclusiva del Cagliari FestivalScienza 2023.

La brochure

Scarica la brochure 2023

I protagonisti

Ospiti e relatori dell'edizione 2023

Giovani

Opportunità per i giovani

Press area

Comunicazione e media

news

News

WANGARI MUTA MAATHAI

Ihithe, 1940 – Nairobi, 2011 Ambientalista e attivista keniota. Nel 2004 è stata la prima donna africana a ricevere il Premio Nobel per la pace.

Leggi tutto »
News

LUCIANA NISSIM MOMIGLIANO

Torino, 1919 – Milano, 1998 Pediatra, psicoanalista, partigiana ed ex-deportata dai campi di concentramento nazisti. Nonostante fosse di famiglia ebrea, riuscì a laurearsi in Medicina

Leggi tutto »