XV edizione

Cagliari FestivalScienza 2022

EVENTI IN PROGRAMMA

Il programma del Festival

  • Data

Premio Donna di Scienza – IV edizione

Per tutti | Gruppi di max 80 persone | Durata singola attività: 3 h

13 novembre 2022 h 16:00 19:00

EXMA,  Sala conferenze, Cagliari

CERIMONIA DI PREMIAZIONE
Premio Donna di Scienza – IV edizione

Coordina Carla Romagnino, presidente onoraria dell’Associazione ScienzaSocietàScienza e presidente della Giuria del Premio.
Partecipano:
Maria Maddalena Becchere, presidente dell’Associazione ScienzaSocietàScienza
Le vincitrici del concorso, le rappresentanze istituzionali e accademiche, che concorrono alla organizzazione del premio, e Silvia Rosa Brusin, giornalista, con la conferenza sul tema:

30 anni di scienza in TV

Alla fine di dicembre del 1992 andava in onda su Raitre il primo numero di “Leonardo“: in diretta le notizie della scienza in dieci minuti. Nessuno aveva mai tentato l’informazione quotidiana in questo campo.
Come è cambiata la sfida di allora, il rapporto con i telespettatori, il lavoro di oggi.

Target: tutti

Il ruolo delle macchine matematiche nel corso dei secoli

Per tutti | Gruppi di max 25 persone | Durata singola attività: 60 minuti

Matematica

10, 11 e 12 novembre 2022 h 9:00 13:00

Biblioteca Universitaria,  Via Università, 32, Cagliari

Laboratorio interattivo a cura di Martino Marangon, direttore della Biblioteca universitaria, Giorgio Erby , liceo Pacinotti di Cagliari e Maria M. Becchere, presidente ScienzaSocietàScienza.

Sarà possibile interagire con macchine matematiche antiche (ricostruite) e risalenti al 1600, affiancate da libri originali di proprietà privata e della Biblioteca universitaria. I volumi selezionati, saranno consultabili sotto la supervisione di un esperto.

Target: tutti
Gruppi di max 25 persone
Durata singola attività: 60 minuti

PERCORSI DI PROMOZIONE ALLA LETTURA IN BIBLIOTECA

 

Come funziona? Dalla trottola allo smartphone

Per tutti | Gruppi di max 25 persone | Durata singola attività: 60 minuti

Fisica

11 novembre 2022 h 10:00 13:00

Biblioteca Emilio Lussu,  Villa Clara, Parco di Monte Claro, Cagliari

A cura di Alessandra Boero, dirigente della Biblioteca Emilio Lussu, Pina Rosa, ScienzaSocietàScienza, Emanuele Picciau con gli studenti del Liceo Pitagora di Selargius.

L’animazione è ispirata al libro “Noi siamo tecnologia. 10 invenzioni che ci hanno cambiato per sempre” di Massimo Temporelli, Mondadori 2021. È prevista anche una visita guidata della biblioteca.

Target: tutti
Gruppi di max 25 persone
Durata singola attività: 60 minuti

PERCORSI DI PROMOZIONE ALLA LETTURA IN BIBLIOTECA

Guess your health: la tecnologia a supporto della promozione della salute.

Per studenti scuola secondaria di II grado | Gruppi di max 25 persone | Durata singola attività: 45 minuti

Psicologia

11 novembre 2022 h 9:00 13:00

Liceo Artistico Foiso Fois,  Via San Lucifero 75, Cagliari

A cura degli psicologi Silvia Caredda, Federica Casula, Alessandra Cau, Martina Deidda, Stéphanie Frau, Mersia Gabbrielli, Andrea Moi, Francesco Tomaso Muscas, Ilaria Picci, Emiliano Pintori, Cristel Pisano, Debora Tronci, Giulia Zucca, scuola di specializzazione in psicologia della salute UniCA.

L’attività di animazione scientifica intende diffondere la cultura della salute e del benessere psicofisico e sociale, attivando i giovani ad essere più consapevoli dei propri comportamenti quotidiani. L’animazione viene svolta sotto forma di gioco tramite l’uso di strumenti interattivi.

Target: studenti scuola secondaria di II grado
Gruppi di max 25 persone
Durata singola attività: 45 minuti

Il Corpo e i suoi segnali: esplorando le interfacce uomo-macchina

Per studenti scuola secondaria di II grado | Gruppi di max 25 persone | Durata singola attività: 45 minuti

Ingegneria biomedica

12 novembre 2022 h 9:00 13:00

Liceo Artistico Foiso Fois,  Via San Lucifero 75, Cagliari

A cura di Danilo Pani, Università degli studi di Cagliari.

Il laboratorio propone ai visitatori un’esperienza che, mediante semplici strumenti o prototipi di ricerca, permette di esplorare i biosegnali del corpo umano e parametri biomeccanici, per vederli, manipolarli e usarli per controllare delle interfacce informatiche.

Target: studenti scuola secondaria di II grado
Gruppi di max 25 persone
Durata singola attività: 45 minuti

Le forme geometriche: oggetti matematici che diventano realtà materiali

Per tutti | Gruppi di max 25 persone | Durata singola attività: 20 minuti

Matematica

10 novembre 2022 h 9:00 - 13:00
11, 12 e 13 novembre 2022 h 9:00-13:00 - h 15:00-19:00

EXMA,  Sala delle Volte, Cagliari

A cura di Carlo De Rubeis, studioso di storia della strumentazione scientifica.

Nella mostra vengono esposti solidi geometrici costruiti con perizia tecnica e visione artistica. I solidi platonici e i poliedri stellati sono un esempio di forme geometriche che rimandano alla storia e alle altre scienze. Nel laboratorio interattivo è possibile manipolare figure piane e solide.

Target: tutti

Energia: trasformazioni e trasferimenti

Per tutti | Gruppi di max 25 persone | Durata singola attività: 20 minuti

Fisica

10 novembre 2022 h 9:00 - 13:00
11, 12 e 13 novembre 2022 h 9:00-13:00 - h 15:00-19:00

EXMA,  Sala delle Volte, Cagliari

A cura di Ugo Galassi, A.I.F. e delle docenti M. Giovanna Nurra, Silvia Loggia e degli studenti del Liceo Pacinotti di Cagliari.

Gli studenti presenteranno ai visitatori il concetto di energia, servendosi di esperimenti costruiti con materiali semplici e di alcuni giocattoli…

Target: tutti

Dove trovare gli elementi indispensabili per la tecnologia: i minerali

Per tutti | Gruppi di max 25 persone | Durata singola attività: 20 minuti

Geologia

10 novembre 2022 h 9:00 - 13:00
11, 12 e 13 novembre 2022 h 9:00-13:00 - h 15:00-19:00

EXMA,  Sala delle Volte, Cagliari

A cura di Carla Buosi, Giovanni De Giudici, Giacomo Deiana, Maria Teresa Melis, Laura Pioli, Dip. di Scienze Chimiche e Geologiche Università di Cagliari, in collaborazione con docenti, ricercatori, tecnici, dottorandi e studenti del Corso di Laurea in Geologia.

I minerali sono fonti primarie di elementi, contengono rari metalli utili per la produzione di materiali e nuove tecnologie. Dopo la loro formazione hanno storie complesse, possono viaggiare attraverso acqua e atmosfera. Come riconoscerli, dove trovarli? Studiamoli e simuliamone insieme la storia!

Target: tutti

Artigiani della preistoria. Tecniche di scheggiatura e strumenti in ossidiana.

Per alunni di Scuola Primaria | Gruppi di max 20 persone | Durata singola attività: 45 minuti

10 novembre 2022 h 9:00 - 13:00

EXMA,  Sala delle Volte, Cagliari

A cura di M. Cristina Ciccone e Giulia Balzano, Associazione culturale Menabò, Museo dell’ossidiana.

Laboratorio sperimentale per conoscere il nero vetro vulcanico utilizzato dalle comunità del periodo neolitico per la realizzazione di strumenti per la vita quotidiana.
Con analisi della materia prima, delle tecniche di scheggiatura e attività di sperimentazione.

Target: alunni di Scuola Primaria
Gruppi di max 20 persone
Durata singola attività: 45 minuti

Donne e scienze. Decostruire gli stereotipi di genere nella scienza.

Per tutti | Gruppi di max 25 persone | Durata singola attività: 20 minuti

Storia della scienza

11, 12 e 13 novembre 2022 h 9:00 - 13:00 e 15:00 - 19:00

EXMA,  Sala delle Volte, Cagliari

A cura di Isabella Pancaldi, Bernard Vannucci, Antoine Feracci, ARinascita, Trofei scientifici Corsica.

Sei pannelli/ritratto di donne corse che hanno fatto carriera nell’ambito scientifico per mostrare che le carriere scientifiche sono accessibili a tutti. Gioco da tavolo sugli inventori/inventrici della storia.
Tablet con giochi tattili che permettono di decostruire gli stereotipi di genere nella scienza.

Target: tutti

Il progresso scientifico e tecnologico a tutela della salute

Per tutti | Gruppi di max 25 persone | Durata singola attività: 20 minuti

Scienze naturali

10 novembre 2022 h 9:00 - 13:00
11, 12 e 13 novembre 2022 h 9:00-13:00 - h 15:00-19:00

EXMA,  Sala delle Volte, Cagliari

A cura di Licia Carbini, Battistina Carzedda, M. Antonietta Manca, Loredana Onidi, Elisabetta Piro, M. Grazia Rachele, Michela Stefani, M. Bonaria Zandara, ANISN, e degli studenti del Liceo E. d’Arborea, Cagliari, del Liceo Classico B. R. Motzo, Quartu Sant’Elena, ITS Michele Giua, Assemini.

Ricerche scientifiche di base portate avanti nel tempo e sostenute da tecnologie sempre più avanzate hanno consentito di creare strumenti efficaci a disposizione dell’uomo, fruibili anche sul piano sanitario.

Target: tutti

Si può fare attività di ricerca scientifica a scuola?

Per tutti | Gruppi di max 25 persone | Durata singola attività: 20 minuti

Biologia

10 novembre 2022 h 9:00 - 13:00
11, 12 e 13 novembre 2022 h 9:00-13:00 - h 15:00-19:00

EXMA,  Sala delle Volte, Cagliari

A cura di Daniela Fadda, Emanuela Ferru e Laura Bifulco, docenti IIS De Sanctis Deledda, Cagliari.

Il laboratorio interattivo del IIS De Sanctis Deledda di Cagliari presenterà i risultati dell’attività di ricerca condotta dalle classi quarte del Biotecnologico Sanitario dell’Istituto.

Target: tutti

Documentazione – guarda il video

Piccolissima ma prodigiosa Spirulina – Arthrospira platensis

Per tutti | Gruppi di max 25 persone | Durata singola attività: 20 minuti

Scienze naturali

10 novembre 2022 h 9:00 - 13:00
11, 12 e 13 novembre 2022 h 9:00-13:00 - h 15:00-19:00

EXMA,  Foyer Centro culturale, Cagliari

A cura di Maria Cristina Mantega, Loretta Cocco docenti, I.C. n.2, Quartu Sant’Elena e Società Agricola Livelgreen, Oristano.

I visitatori potranno seguire un percorso articolato in cinque tappe: classificazione, caratteristiche, visione al microscopio dell’alga spirulina; coltivazione nei fotobioreattori; percorso sensoriale; la spirulina nella storia; le sue innumerevoli applicazioni, sarà il cibo del futuro?

Target: tutti
Gruppi di max 25 persone
Durata singola attività: 20 minuti

Corner Science on Stage

Per tutti | Gruppi di max 25 persone | Durata singola attività: 20 minuti

10 novembre 2022 h 9:00 - 13:00
11, 12 e 13 novembre 2022 h 9:00-13:00 - h 15:00-19:00

EXMA,  Foyer Centro culturale, Cagliari

A cura di National Steering Committee per l’Italia con Carla Romagnino, ScienzaSocietàScienza, Alessia Zurru, Laboratorio Scienza e Giovanni Pezzi, AIF.

Sarà presentato il Festival Europeo di Science on Stage che si terrà nell’agosto 2024 a Turku in Finlandia e saranno date indicazioni per la partecipazione alla selezione dei delegati italiani, selezione che avverrà alla Città della Scienza di Napoli nel settembre 2023 durante il Festival Italiano di Science on Stage.

Target: tutti

Un viaggio con LEO tra narrazione scienza e tecnologia

Per alunni di Scuola Primaria | Gruppi di max 25 persone | Durata singola attività: 45 minuti

Fisica

10 novembre 2022 h 9:00 10:30

EXMA,  Sala della torretta, Cagliari

A cura della docente M. Agnese Balloi e degli alunni della IV A dell’IC Santa Caterina, plesso A. Riva, Cagliari.

Nel laboratorio di narrazione, scienza e tecnologia alla scoperta di Leonardo Da Vinci, col racconto “LEO” di Luisa Mattia, Lapis Edizioni, conoscerai un bambino a cui piaceva sognare, osservare e sperimentare; potrai costruire alcune delle sue invenzioni e divertirti a farle funzionare.

Target: Scuola Primaria
Gruppi di max 25 persone
Durata singola attività: 45 minuti

Sulle orme di Fibonacci

Per studenti scuola secondaria di I grado | Gruppi di max 25 persone | Durata singola attività: 45 minuti

Matematica

10, 11, 12 e 13 novembre 2022 h h 9:00 - 13:00

EXMA,  Sala della torretta, Cagliari

A cura delle docenti A. Rita Cotza, Antonietta Barrago, Carla Fontana, Anna Massaiu e della classe IV A dell’I.C. Santa Caterina, plesso Sant’Alenixedda e delle docenti Carmen Loi e Claudia Puddu, Scuola dell’Infanzia Santa Caterina, plesso Riva, Cagliari.

Osservando la geometria del mondo vegetale e animale si riconosce la presenza di strutture e forme ricorrenti. Le varie disposizioni degli elementi naturali seguono sorprendenti regolarità matematiche, strettamente correlate. L’obiettivo del nostro laboratorio è scoprire queste disposizioni.

Target: tutti
Gruppi di max 25 persone
Durata singola attività: 45 minuti

OFFICINA DI MATEMATICA

La chimica nel piatto. L’elogio delle trasformazioni in cucina.

Per studenti scuola secondaria di I grado | Gruppi di max 20 persone | Durata singola attività: 45 minuti

Chimica

10, 12 novembre 2022 h 9:00 - 10:30

EXMA,  Sala della terrazza, Cagliari

Laboratorio didattico a cura di Federica Cocco, Ivana Cocco, Valentina Devoto, Alessandra Fanni, Rossana Loddo, M. Vittoria Massidda, M. Cristina Mereu, Silvia Piludu, Antonella Rossi, Ignazio Usai, DDSCI, Dip. di Scienze Chimiche e Geologiche UNICA e Istituti scolastici.

Si avrà l’opportunità di “mettere le mani in pasta” per esplorare le trasformazioni che avvengono negli alimenti durante la loro preparazione: riconoscere polveri, miscelare con gusto, cuocere ma non troppo, dare sapore e colore…

Target: tutti
Gruppi di max 20 persone
Durata singola attività: 45 minuti

Matematica e cecità. Dalla tavoletta braille al software EDICO.

Per studenti scuola secondaria di I grado | Gruppi di max 20 persone | Durata singola attività: 20 minuti

Matematica

10 novembre 2022 h 10:30 13:00

EXMA,  Sala della terrazza, Cagliari

A cura dell’Associazione UIC CA (Unione Italiana Ciechi di Cagliari).

Verranno illustrate le metodologie e gli strumenti che per- mettono ai ciechi di studiare le discipline scientifiche. In particolare, presenteremo il novo software EDICO, il primo sistema totalmente gratuito ed inclusivo che rivoluziona l’apprendimento delle materie scientifiche per ciechi.

Target: tutti
Gruppi di max 20 persone
Durata singola attività: 20 minuti

Forno solare per piccoli cuochi

Per alunni di Scuola Primaria | Gruppi di max 25 persone | Durata singola attività: 45 minuti

Fisica

11 novembre 2022 h 9:30 10:30

EXMA,  Sala della terrazza, Cagliari

A cura delle docenti Tiziana Piseddu, Angelarita Mocci e gli alunni della VB, dell’I.C. Santa Caterina, plesso A. Riva, Cagliari.

Come tutelare l’ambiente e utilizzare energia sostenibile? Proviamo a sperimentarlo insieme con materiali di uso quotidiano e facilmente reperibili, attraverso la progettazione e la realizzazione di un semplice forno alimentato dall’energia solare.

Target: Scuola Primaria
Gruppi di max 25 persone
Durata singola attività: 45 minuti

Disabilità e tecnologia: gli strumenti tecnologici a vantaggio delle persone con disabilità!

Per studenti scuola secondaria di I grado | Gruppi di max 20 persone | Durata singola attività: 15 minuti

Tecnologia

11 novembre 2022 h 10:30 - 13:00

EXMA,  Sala della terrazza, Cagliari

A cura di ABC (Associazione Bambini Cerebrolesi) Sardegna.

L’intento sarà quello di mostrare, in maniera giocosa e partecipata agli auditori, come gli strumenti tecnologici (e non solo) hanno permesso il miglioramento delle autonomie personali dei ragazzi, giovani adulti con disabilità, a vantaggio della loro comunicazione alternativa e aumentativa.

Target: tutti
Gruppi di max 20 persone
Durata singola attività: 15 minuti

2 / 41234

La brochure

Scarica la brochure 2022

I protagonisti

Ospiti e relatori dell'edizione 2022

Giovani

Opportunità per i giovani

Press area

Comunicazione e media

news