
Diretta streaming: Premiazione Donna di Scienza 2023
Martedì 14 novembre 2023, dalle h 16:00. In diretta streaming la cerimonia di premiazione Donna di Scienza 2023. A seguire la conferenza “Donne nella Scienza.
XVI edizione
Un grande e complesso evento come il Cagliari FestivalScienza necessita della collaborazione di numerosi enti, istituzioni, associazioni, scuole, dipartimenti universitari etc…
Grazie! Senza di voi il Festival non sarebbe possibile.
Dipartimento Scienze della Vita e dell’Ambiente
Dipartimento Fisica
Dipartimento Matematica e Informatica
Dipartimento Scienze Biomediche
Dipartimento Scienze Chimiche e Geologiche
Liceo Classico, Linguistico e delle Scienze Umane “B. R. Motzo”, Quartu Sant’Elena
Liceo Scientifico “Pitagora”, Selargius
I.I.S. “Azuni”, Cagliari
I.I.S. “L. Einaudi”, Senorbì
Liceo classico “G. Siotto Pintor”, Cagliari
Liceo Scientifico “L. B. Alberti”, Cagliari I.I.S. “De Sanctis-Deledda”, Cagliari I.I.S. “E. D’Arborea”, Cagliari
Ist. Comprensivo “S. Caterina”, Cagliari Liceo artistico “F. Fois”, Cagliari
Liceo scientifico “Michelangelo”, Cagliari
Liceo Scientifico “A. Pacinotti”, Cagliari
ITC “Primo Levi”, Quartu S. Elena
Museo del Territorio Sa Corona Arrubia Consorzio Turistico Marmilla
Museo di Antropologia ed Etnografia
Museo di Chimica
Museo di Fisica
Museo Herbarium
Museo di Zoologia
Sardinia Radio Telescope SRT, San Basilio
I.I.S. “Giorgio Asprini – Enrico Fermi”, Iglesias I.I.S. “G. Brotzu”, Quartu Sant’Elena
I.I.S. “Michelangelo Buonarroti”, Guspini
I.C. “Giusy Devinu”, Cagliari
Museo dell’Ossidiana
Parco naturale regionale Molentargius – Saline
Scarica la brochure 2023
Ospiti e relatori dell'edizione 2023
Opportunità per i giovani
Comunicazione e media
Edizione 2023
Edizione 2023
Edizione 2023
Edizione 2023
Martedì 14 novembre 2023, dalle h 16:00. In diretta streaming la cerimonia di premiazione Donna di Scienza 2023. A seguire la conferenza “Donne nella Scienza.
Ihithe, 1940 – Nairobi, 2011 Ambientalista e attivista keniota. Nel 2004 è stata la prima donna africana a ricevere il Premio Nobel per la pace.
Un corso di formazione per giornalisti dedicato alle fake news scientifiche quale appendice del Festival della Scienza di Cagliari e in occasione della consegna del
Torino, 1919 – Milano, 1998 Pediatra, psicoanalista, partigiana ed ex-deportata dai campi di concentramento nazisti. Nonostante fosse di famiglia ebrea, riuscì a laurearsi in Medicina
In diretta streaming dalla Sala Conferenze dell’EXMA, 12 novembre 2023 a partire dalle h 10 Le miniere dismesse di Sos Enattos, nella Sardegna centrale, sono
Shangai, 1912 – New York, 1997 Fisica cinese, ha svolto la sua attività di ricerca prevalentemente negli Stati Uniti. Ha partecipato al progetto Manhattan ed