XV edizione

Cagliari FestivalScienza 2022

EVENTI IN PROGRAMMA

Il programma del Festival

  • Data

Donne e tecnologia: binomio fantastico

Per alunni di Scuola Primaria | Gruppi di max 20 persone | Durata singola attività: 45 minuti

Tecnologia

10 novembre 2022 h 15:00 - 16:30

EXMA,  Sala della terrazza, Cagliari

A cura delle docenti M. Nicoletta Massaiu, Carmen Sulis e gli alunni VA, Anna Pusceddu, Teresa Simbula, docenti e gli alunni VB dell’I. C. Santa Caterina, plesso Santa Caterina, Cagliari.

Un salto indietro nel tempo alla scoperta di donne che hanno contribuito allo sviluppo della tecnologia. Uno sguardo al futuro, in compagnia dell’Agenda 2030, per una tecnologia che si fa strumento per la tutela dei diritti umani.

Target: studenti scuola primaria
Gruppi di max 20 persone
Durata singola attività: 45 minuti

Rete MeteoNet. Dodici scuole uniscono le competenze per studiare meteorologia e cambiamenti climatici.

Per studenti scuola secondaria di I grado | Gruppi di max 20 persone | Durata singola attività: 30 minuti

Meteorologia

11 novembre 2022 h 16:30 - 19:00

EXMA,  Sala della terrazza, Cagliari

A cura di Alessio Raimondi docente del Liceo Sc. “A. Pacinotti”, Cagliari.

Una rete di 12 scuole tra la Provincia di Cagliari e il Sulcis hanno deciso di installare una stazione meteo e mettere a disposizione le proprie competenze per studiare la complessità di meteorologia e cambiamenti climatici da diversi punti di vista.

Target: tutti
Gruppi di max 20 persone
Durata singola attività: 30 minuti

Come un albero. Dall’albero alla carta

Per alunni di Scuola Primaria | Gruppi di max 25 persone | Durata singola attività: 2 ore

Scienze naturali

11 novembre 2022 h 10:30 - 12:30

Biblioteca Ragazzi,  Parco di Monte Claro, Cagliari

Dall’omonimo libro di Maria Gianferrari e Felicita Sala, edizione Rizzoli 2022, a cura dello staff della Biblioteca Ragazzi Città Metropolitana, Cagliari.

Come non pensare al nostro stretto legame con la natura quando ci troviamo di fronte a un albero? L’albero è anche quella grande risorsa che da sempre ci ha donato i suoi frutti e, nell’incontro con la creatività umana, tante altre cose, tra cui la carta. Andremo a esplorare questa felice invenzione.

Target: studenti scuola primaria
Gruppi di max 25 persone
Durata singola attività: 2 ore

Attività motoria e laboratorio di valutazione nel quartiere di Sant’Elia

Per tutti | Gruppi di max 20 persone | Durata singola attività: 20 minuti

Scienze motorie

10 novembre 2022 h 9:00 - 13:00
11, 12 e 13 novembre 2022 h 9:00-13:00 - h 15:00-19:00

EXMA,  Atrio sala della terrazza, Cagliari

A cura di Francesco Marcello e Paolo Masia, ASSEM, Parrocchia Sant’Elia e Oratorio annesso, Comune di Cagliari e I.C. Randaccio – Tuveri –Don Milani, Cagliari.

La mostra illustra i momenti più significativi delle attività promosse dall’ASSEM e svolte dai giovani del quartiere di Sant’Elia.

Target: tutti
Gruppi di max 20 persone
Durata singola attività: 20 minuti

La Matematica della bellezza, la bellezza della Matematica

Per studenti scuola secondaria di I grado | Gruppi di max 25 persone | Durata singola attività: 30 minuti

Matematica

10 novembre 2022 h 9:00 - 13:00
11, 12 e 13 novembre 2022 h 9:00-13:00 - h 15:00-19:00

EXMA,  Gazebo cortile, Cagliari

Natura, arte, sport e ambiente. Esploriamo la realtà con gli occhi della matematica.

A cura delle docenti M. Grazia Collu, Paola Sitzia, Silvia Ricci, Anna Fanuli e degli studenti del Liceo Pacinotti, Cagliari.

Dalla relazione tra l’essere umano e il suo contesto nascono curiosità, voglia di scoperta, desiderio di vedere e raccontare. Esploriamo il mondo: ambiente, arte, sport con gli occhi dei matematici alla scoperta di pattern e relazioni.

Target: tutti
Gruppi di max 25 persone
Durata singola attività: 30 minuti

Spazio Creatibilità

Per studenti scuola secondaria di I grado | Gruppi di max 25 persone | Durata singola attività: 30 minuti

10 novembre 2022 h 9:00 - 13:00
11, 12 e 13 novembre 2022 h 9:00-13:00 - h 15:00-19:00

EXMA,  Gazebo cortile, Cagliari

A cura di 10LAB – Sardegna Ricerche

Tra scienza, tecnologia e originali esperimenti potremo così metterci in gioco per diventare gli innovatori del futuro!

Target: tutti
Gruppi di max 25 persone
Durata singola attività: 30 minuti

Il labirinto del cielo. CodyMaze astrofisico

Per studenti scuola secondaria di I grado | Gruppi di max 25 persone | Durata singola attività: 45 minuti

Astrofisica

10 novembre 2022 h 9:00 - 13:00

EXMA,  Cortile, Cagliari

A cura di Silvia Casu, INAF-OAC

CodyMaze Astrofisico è un labirinto virtuale nel mondo reale che propone sfide di coding e quiz di astronomia, astrofisica ed esplorazione spaziale. Una scacchiera 5×5 in cui muoversi fisicamente, le cui caselle contengono dei QR code che permettono di risolvere quiz astronomici.

Target: tutti
Gruppi di max 25 persone
Durata singola attività: 45 minuti

Alla (ri)scoperta della città. Mappare lo spazio urbano con uno smartphone.

Per studenti scuola secondaria di I grado | Gruppi di max 25 persone | Durata singola attività: 45 minuti

11 e 12 novembre 2022 h 9:00 - 13:00

EXMA,  Cortile, Cagliari

Laboratorio di educazione allo sguardo scientifico sulla società con un dispositivo tecnologico d’uso comune, a cura di Caterina Satta, Emanuela Spanò, Barbara Onnis, Alessandro Pes, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Cagliari.
La strada sotto casa può essere oggetto di scoperte scientifiche? Fenomeni storico-politici sono scritti sui muri, nei monumenti o nelle aree dismesse. Gli spazi rivelano assetti e dinamiche sociali da analizzare. Dalle foto scattate nascerà una mappatura urbana generazionale su piattaforme social.

Target: studenti scuola secondaria di primo grado
Gruppi di max 25 persone
Durata singola attività: 45 minuti

Il giorno in cui Tècno si innamorò! Le emozioni della tecnologia.

Per alunni di 4/5 classe Scuola Primaria | Gruppi di max 25 persone | Durata singola attività: 4 ore

10 novembre 2022 h 9:00 - 13:00

EXMA,  Aula didattica, Cagliari

A cura di Elena Vacca, autrice e animatrice.

“Migliaia di volte al giorno pigiamo pulsanti per azionare macchine, per usufruire di servizi tecnologici di sempre più facile accesso. Cosa accadrebbe però se a un certo punto la tecnologia iniziasse a non volerci rispondere e a non voler più fare tutto per noi? Tècno si è innamorato!”

Target: studenti di classe 4/5 scuola primaria
Un gruppo di max 25 persone

Fuga tra le stelle. Science escape sull’evoluzione stellare.

Per studenti scuola secondaria di I grado | Gruppi di max 20 persone | Durata singola attività: 45 minuti

Astrofisica

11 e 12 novembre 2022 h 9:00 13:00

EXMA,  Aula didattica, Cagliari

A cura di Silvia Casu, INAF-OAC

Solo 45 minuti a disposizione per completare una importante missione! A rischio c’è nientemeno che la vita di una stella e dei pianeti che la circondano! Per superare tutte le prove di questa escape room scientifica, servirà creatività, voglia di mettersi in gioco e spirito di collaborazione.

Target: studenti scuola secondaria di primo grado
Gruppi di max 25 persone
Durata singola attività: 45 minuti

Attività motoria integrale

Per alunni di Scuola Primaria | Gruppi di max persone | Durata singola attività:

11 e 12 novembre 2022 h

Quartiere Sant'Elia,  Strutture scolastiche e sportive del quartiere, Cagliari

A cura di Francesco Marcello e Paolo Masia (ASSEM)

Il progetto ha tra i suoi obiettivi il coinvolgimento dei giovanissimi affinché divengano protagonisti nella divulgazione scientifica. Si svolgerà nel quartiere di Sant’Elia coinvolgendo principalmente le alunne e gli alunni della scuola Primaria.

Le attività inizieranno il 14 ottobre 2022 e proseguiranno per tutto l’anno scolastico secondo un calendario in fase di allestimento. Sono previste attività in presenza con gli alunni, curate da professionisti delle scienze motorie. Si svolgeranno presso le strutture scolastiche e sportive del quartiere di Sant’Elia.

Coccodrilli, squali e tartarughe. Geologia e paleontologia urbana.

Per tutti | Gruppi di max 25 persone | Durata singola attività: 45 minuti

Paleontologia

12 novembre 2022 h 9:00 - 18:00

Museo di geologia e paleontologia “Domenico Lovisato” e Museo di mineralogia “Leonardo de Prunner”,  Via Trentino, 51, Cagliari

Visita guidata al Museo di Geologia e Paleontologia dell’Università di Cagliari e analisi di affioramenti rocciosi fossiliferi nell’area urbana del centro città.

Attività formativa ed educativa sulla biodiversità vegetale

Per tutti | Gruppi di max 20 persone | Durata singola attività: 75 minuti

Botanica

10 e 11 novembre 2022 h 9:00, 10:30, 12:00

Museo Herbarium,  Via Sant'Ignazio, 11, Cagliari

I visitatori potranno avvicinarsi alle attività scientifiche e sperimentare come si identificano le piante, utilizzando i cinque sensi, l’ausilio dello stereo microscopio o delle lenti d’ingrandimento e delle chiavi dicotomiche. Impareranno ad allestire un campione d’erbario. La visita del Museo permetterà loro di capire l’importanza della conservazione delle piante nel tempo, la loro funzione storico-culturale, didattica e divulgativa, ma soprattutto l’importanza dell’ambiente naturale e della sua biodiversità vegetale.

Target: tutti
Gruppi di max 20 persone
Durata visita: 75 minuti

Alla scoperta degli animali

Per tutti | Gruppi di max 15 persone | Durata singola attività: 1h 30 minuti

Zoologia

10 novembre 2022 h 9:00 - 13:00 e 16:00 - 19:00
11 novembre 2022 9:00 - 13:00

Museo di Zoologia,  Via T. Fiorelli, 1, Cagliari

ll Museo di Zoologia dell’Università di Cagliari ha una storia antica e un notevole interesse scientifico e didattico. Le Collezioni zoologiche comprendono circa 3000 animali, vertebrati ed invertebrati, provenienti da diverse regioni geografiche e continenti, tra cui molte specie esotiche come l’armadillo sudamericano, il koala australiano, l’ornitorinco, il formichiere, il bradipo e la scimmia.
La fauna sarda è rappresentata da una collezione accurata che comprende i rappresentanti di molte specie endemiche. La ricchissima collezione ornitologica include gran parte delle oltre 350 specie della fauna sarda, tra cui tutti i rapaci presenti ed estinti nonché alcuni uccelli esotici anche molto rari come la colomba migratrice, una specie nordamericana un tempo molto comune estintasi totalmente ai primi del ‘900, di cui sono presenti pochi esemplari al mondo.

Target: tutti
Gruppi di max 15 persone
Durata visita: 1h:30minuti

Museo di Fisica

Per tutti | Gruppi di max 20 persone | Durata singola attività: 1h 30 minuti

Fisica

11 novembre 2022 h 9:00 - 10:30 e 11:00 - 12:30

Museo di Fisica,  Cittadella Universitaria di Monserrato, Cagliari

La visita guidata inizia con una breve panoramica storica sull’insegnamento della Fisica a Cagliari e la costituzione della collezione. Seguiranno attività pratiche sugli strumenti più antichi, il Pendolo di Foucault e la celebre dinamo di Pacinotti. L’esperienza si conclude con le magie dell’elettromagnetismo e alcune sorprese… “elettrizzanti”.

Target: tutti
Gruppi di max 20 persone
Durata visita: 1h:30minuti

Musei di Chimica – Blocco D

Per tutti | Gruppi di max 20 persone | Durata singola attività: 60 minuti

Chimica

10 e 11 novembre 2022 h 9:30 - 12:00 e 14:30 - 16:30

Musei di Chimica - Blocco D,  Cittadella Universitaria di Monserrato, Cagliari

Si possono ammirare alcune ricostruzioni di ambienti dei laboratori del Palazzo delle scienze, arredi storici recuperati e restaurati, quali armadi, cappa e banco chimico, bilance, collezioni di vetrerie e reagenti, di strumenti e apparecchiature utilizzati nella didattica e nella ricerca.

Target: tutti
Gruppi di max 20 persone
Durata visita: 60 minuti

Museo Sardo di Antropologia e Etnografia

Per tutti | Gruppi di max 20 persone | Durata singola attività: 50 minuti

Antropologia e Etnografia

11 novembre 2022 h 9:30 - 13:00

Museo Sardo di Antropologia e Etnografia,  Cittadella Universitaria di Monserrato, Cagliari

Il Museo Sardo di Antropologia ed Etnografia (MuSAE; https://www.unica.it/unica/page/it/musae) resterà aperto e i visitatori potranno usufruire di visite guidate attraverso le quali verrà loro illustrata parte del patrimonio custodito, che comprende: oltre 10.000 resti scheletrici umani, dalla preistoria all’epoca moderna; calchi cranici rappresentativi dell’evoluzione degli Ominidi; due mummie e preparati anatomici del secolo scorso; arredi, strumenti di lavoro, strumenti musicali, ex voto, abiti tradizionali sardi; una raccolta di oltre 20.000 diapositive e filmati. Sarà inoltre possibile interagire con modelli tridimensionali del materiale scheletrico.

Target: tutti
Gruppi di max 20 persone
Durata visita: 50minuti

Visite guidate al Sardinia Radio Telescope

Per tutti | Gruppi di max 45 persone | Durata singola attività:

Astrofisica

11 novembre 2022 h Scuole 9:30 - 11:30 Pubblico 15:30

Sardinia Radio Telescope,  Località Pranu Sànguni, San Basilio, Cagliari

Visite guidate al Sardinia Radio Telescope INAF di Cagliari a cura di Silvia Casu e Sabrina Milia, INAF-OAC prenotazioni al link: https://tinyurl.com/wtehfj82

L’INAF di Cagliari propone al pubblico una visita guidata del Sardinia Radio Telescope, durante la quale sarà possibile interloquire con un ricercatore/ricercatrice e togliersi ogni dubbio sulle caratteristiche e sull’utilizzo della più grande infrastruttura radioastronomica italiana.

Target: tutti
Visita per le scuole primo turno: ore 9:30, secondo turno: ore 11:30.
Visita per il pubblico generico: ore 15:30 – prenotazione obbligatoria
La capienza massima del Centro Visite di SRT è di 45 persone

Il cielo invisibile

Per studenti scuola secondaria di II grado | Gruppi di max 45 persone | Durata singola attività: 45 minuti

Astrofisica

12 novembre 2022 h 9:30 e 11:30

Osservatorio astronomico,  Via della Scienza 5, Cuccuru Angius, Selargius

A cura di Sabrina Milia, Paolo Soletta e Gianluigi Deiana.

Grazie alla tecnologia si è ormai capaci di rilevare e studiare quelle onde elettromagnetiche, provenienti dagli oggetti cosmici, che il nostro occhio non è in grado di vedere. Questo ha permesso di conoscere il nostro Universo sotto aspetti fino a poco tempo fa inimmaginabili.

Target: Studenti scuola secondaria di secondo grado
Visita primo turno: ore 9:30, secondo turno: ore 11:30 .
La capienza massima del Planetario è di 45 persone

Itinerari in città. Percorso naturalistico, storico e archeologico.

Per tutti | Gruppi di max 25 persone | Durata singola attività: 60 minuti

Scienze naturali

11 e 12 novembre 2022 h 9:00 - 13:00

Colle di Bonaria: necropoli e parco,  Il percorso avrà inizio dall'ingresso di Vico Ravenna, Cagliari

A cura di Elisabetta Piro, Battistina Carzedda, M. Antonietta Manca e M. Bonaria Zandara (ANISN); Maria Spanedda, Donatella Ferrara e Donatella Mureddu (GAK); Mauro Dadea consulente; Staff ANFFAS e studenti del Liceo Classico Siotto Pintor di Cagliari

Un itinerario botanico e archeologico condurrà i visitatori alla riscoperta di un angolo verde nel cuore di Cagliari, dove un significativo sito storico-culturale è stato valorizzato con la realizzazione di un parco urbano da cui si può godere la vista del porto e della città.

Target: tutti
Il percorso avrà inizio dall’ingresso di vico Ravenna
Partecipanti per singolo gruppo max 25
Durata della visita 60 minuti

3 / 41234

La brochure

Scarica la brochure 2022

I protagonisti

Ospiti e relatori dell'edizione 2022

Giovani

Opportunità per i giovani

Press area

Comunicazione e media

news