
Diretta streaming: Premiazione Donna di Scienza 2023
Martedì 14 novembre 2023, dalle h 16:00. In diretta streaming la cerimonia di premiazione Donna di Scienza 2023. A seguire la conferenza “Donne nella Scienza.
XVI edizione
Studenti della scuola secondaria di secondo grado, dopo aver letto con i loro docenti un libro tra quelli proposti, intervisteranno l’autore.
Gli studenti di una classe, guidati dall’insegnante, leggono un libro tra quelli proposti, partecipano alla conferenza dell’autore e pongono le domande elaborate dalla classe.
Al Festival è abbinato un contest fotografico e video su Instagram: #scienzaemovimentocfs con il quale interpretare il tema del FestivalScienza 2023.
Leggi tutto >>
I grandi eventi che scuotono il pianeta fanno emergere, con sempre maggiore evidenza, l’importanza di una corretta informazione, intesa quale diritto imprescindibile per i cittadini delle moderne democrazie.
In tale senso, fin dalle prime edizioni, il nostro Festival ha ospitato e ospita molti dei principali esponenti del giornalismo scientifico italiano, con l’intento di far comprendere l’importanza delle fonti autorevoli, della verifica delle informazioni e del rispetto delle regole deontologiche ma anche della qualità del racconto.
In questo solco si inserisce il progetto GRS: Giovani Reporter per la Scienza attraverso il quale gli studenti delle scuole cittadine sono chiamati a confrontarsi in prima persona con la professione giornalistica per raccontare il Festival dal loro punto di vista. Vere e proprie riunioni di redazione, assegnazione dei “pezzi” e titolazione. Sarà data voce ai protagonisti della manifestazione con la creazione di articoli di approfondimento, interviste e fotografie interamente fatti dai ragazzi e che saranno pubblicati sulla pagina Cultura dell’Unione Sarda, grazie a una importante partnership con il quotidiano sardo.
GRS: Giovani Reporter per la Scienza è un progetto è ideato e coordinato da Giuseppe Murru.
Media Partner L’Unione Sarda.
Scarica la brochure 2023
Ospiti e relatori dell'edizione 2023
Opportunità per i giovani
Comunicazione e media
Edizione 2023
Edizione 2023
Edizione 2023
Edizione 2023
Martedì 14 novembre 2023, dalle h 16:00. In diretta streaming la cerimonia di premiazione Donna di Scienza 2023. A seguire la conferenza “Donne nella Scienza.
Ihithe, 1940 – Nairobi, 2011 Ambientalista e attivista keniota. Nel 2004 è stata la prima donna africana a ricevere il Premio Nobel per la pace.
Un corso di formazione per giornalisti dedicato alle fake news scientifiche quale appendice del Festival della Scienza di Cagliari e in occasione della consegna del
Torino, 1919 – Milano, 1998 Pediatra, psicoanalista, partigiana ed ex-deportata dai campi di concentramento nazisti. Nonostante fosse di famiglia ebrea, riuscì a laurearsi in Medicina
In diretta streaming dalla Sala Conferenze dell’EXMA, 12 novembre 2023 a partire dalle h 10 Le miniere dismesse di Sos Enattos, nella Sardegna centrale, sono
Shangai, 1912 – New York, 1997 Fisica cinese, ha svolto la sua attività di ricerca prevalentemente negli Stati Uniti. Ha partecipato al progetto Manhattan ed