News

Scienza in movimento. Einstein Telescope una risorsa per il progresso e lo sviluppo.

festival, FestivalScienza Cagliari

In diretta streaming dalla Sala Conferenze dell’EXMA, 12 novembre 2023 a partire dalle h 10 Le miniere dismesse di Sos Enattos, nella Sardegna centrale, sono il luogo ideale per ospitare il grande rivelatore sotterraneo di onde gravitazionali, che ci permetterà di avere accesso ai messaggi più remoti dell’universo. Sviluppano l’argomento Alessandro Cardini, Direttore INFN Cagliari, Maria Teresa Melis, geologa, Università degli Studi di Cagliari, Pia Astone, fisica, INFN Roma, Domenico D’Urso, in rappresentanza dell’Università degli Studi di Sassari, Giorgio Querzoli, Responsabile Comitato Scientifico Legambiente Sardegna. Modera Matteo Serra, giornalista scientifico, INFN Cagliari

altre news

News

WANGARI MUTA MAATHAI

Ihithe, 1940 – Nairobi, 2011 Ambientalista e attivista keniota. Nel 2004 è stata la prima donna africana a ricevere il Premio Nobel per la pace.

Leggi tutto »
News

LUCIANA NISSIM MOMIGLIANO

Torino, 1919 – Milano, 1998 Pediatra, psicoanalista, partigiana ed ex-deportata dai campi di concentramento nazisti. Nonostante fosse di famiglia ebrea, riuscì a laurearsi in Medicina

Leggi tutto »
News

CHIEN-SHIUNG WU

Shangai, 1912 – New York, 1997 Fisica cinese, ha svolto la sua attività di ricerca prevalentemente negli Stati Uniti. Ha partecipato al progetto Manhattan ed

Leggi tutto »