XV edizione

Cagliari FestivalScienza 2022

EVENTI IN PROGRAMMA

Il programma del Festival

  • Data

Sali Scelti – Rollone – Ricovero dei forzati – Spiaggia fossile

Per tutti | Gruppi di max persone | Durata singola attività:

Scienze naturali

13 novembre 2022 h 9:00 - 13:00

Parco naturale regionale Molentargius - Saline,  Punto di ritrovo: Sali Scelti, Cagliari

Escursione a cura dell’Associazione per il Parco Molentargius Saline Poetto onlus.

Gli oli essenziali di erbe e piante della Sardegna

Per tutti | Gruppi di max persone | Durata singola attività:

Scienze naturali

10 novembre 2022 h 9:00

Sito web FestivalScienza e pagina Facebook del Festival,  , On-line

A cura delle docenti Annalisa Loi, Debora Todde e Tiziana Tomasi. Partecipano le classi terze e quarte dell’Istituto Tecnico Biotecnologico dell’IIS De Sanctis-Deledda.

Nel filmato sono descritte le tecniche di estrazione di oli essenziali da piante della flora sarda, tramite due diversi metodi: la distillazione in corrente di vapore e l’estrazione tramite ultrasuoni.


Guarda il video

Target: tutti

Per fare un albero, ci vuole un seme…

Per tutti | Gruppi di max persone | Durata singola attività:

Scienze naturali

10 novembre 2022 h 9:00

Sito web FestivalScienza e pagina Facebook del Festival,  , On-line

A cura di FORESTAS

Realizzazione di un video-reportage sull’attività del Vivaio produttivo Bagantinus (Decimomannu), attivo fin dal 1960 per la riproduzione e allevamento di piantine utilizzate nel rimboschimento e per la forestazione pubblica e privata. Il video-reportage verrà realizzato con il contributo di studenti in PCTO in convenzione con l’Associazione Scienza Società Scienza.

Target: tutti

4 / 41234

La brochure

Scarica la brochure 2022

I protagonisti

Ospiti e relatori dell'edizione 2022

Giovani

Opportunità per i giovani

Press area

Comunicazione e media

news