Cagliaritana, prima donna, e tuttora unica, professoressa ordinaria del Dipartimento di Fisica all’Università di Cagliari. Ha svolto importanti lavori di ricerca al CERN, nel campo della fisica nucleare e ha avuto un ruolo rilevante nella creazione della sezione di Cagliari dell’INFN.
La motivazione: “Per il suo lavoro di ricerca svolto in maggior parte al CERN nel campo della fisica nucleare, in un mondo prevalentemente maschile soprattutto agli inizi della sua carriera scientifica; per il fondamentale ruolo avuto nella creazione della sezione di Cagliari dell’INFN, consentendo a tanti giovani ricercatori e ricercatrici sardi di potersi formare e progredire nella ricerca scientifica; per il suo notevole impegno nell’insegnamento universitario e nella formazione dei giovani maestri in campo scientifico; per la sua costante attenzione alla intermediazione tra didattica e divulgazione della scienza.”