vincitrice Donna di Scienza

Francesca Dordei

Nell’ambito del concorso è stato assegnato, a cura dell’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Cagliari, il Premio Donna di Scienza Giovani a Francesca Dordei, 35 anni, ricercatrice cagliaritana dell’INFN, presso la sezione di Cagliari, con la seguente motivazione: “Per l’eccellente percorso accademico e di ricerca a livello nazionale e internazionale in particolare per la partecipazione al progetto LHCb del CERN e a due progetti che determinano un importantissimo impatto sul territorio: il Progetto ARIA legato all’esperimento DARKSIDE e il Progetto Einstein Telescope. Per l’impegno nel campo delle tematiche legate agli stereotipi e alle discriminazioni di genere, nel campo della divulgazione alla quale si è dedicata fin da giovanissima studentessa di fisica presso l’Università di Cagliari e nel campo della didattica con la fondazione, insieme ad altri, di IDeAS, un progetto che ha lo scopo di comunicare la scienza attraverso un’agile forma di didattica, innovativa ed interdisciplinare, veicolando i complessi e più recenti contenuti della ricerca in fisica ed astrofisica con un’attività di divulgazione appassionata ed interattiva.”

Francesca Dordei vanta un eccellente percorso accademico e di ricerca. La sua attività è documentata da centinaia di pubblicazioni scientifiche, e si è svolta principalmente nell’esperimento LHCb al CERN che ha essenzialmente lo scopo di comprendere meglio le piccole ma cruciali differenze che esistono fra la materia e l’antimateria misurando i parametri della violazione della simmetria di carica-parità (CP) in particelle elementari che hanno come costituenti uno dei quark denominato “beauty”. Si è laureata e specializzata a Cagliari col Prof. Biagio Saitta, acquisendo le basi culturali e tecniche necessarie per il suo brillante futuro di ricercatrice. Successivamente ha conseguito il Dottorato ad Heidelberg proseguendo il suo lavoro di ricerca come fellow al CERN. Ancora giovanissima ha vinto il concorso per ricercatrice a tempo indeterminato bandito dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, scegliendo la sede di Cagliari come base per proseguire le sue ricerche. A Cagliari, oltre a proseguire le sue ricerche nell’esperimento LHCb, si è impegnata in due progetti che, alla grande rilevanza internazionale, abbinano un importantissimo impatto sul territorio: il Progetto ARIA legato all’esperimento DARKSIDE e il Progetto Einstein Telescope.

Il suo impegno nel campo delle tematiche legate agli stereotipi e alle discriminazioni di genere è testimoniato dalla nomina a coordinatrice del gruppo ECGD (Early Career, Gender and Diversity) del CERN come rappresentante dell’esperimento LHCb. Tale impegno si è concretizzato nella redazione di un progetto per l’implementazione di un Gender Equality Plan per i centri di ricerca operanti in Sardegna sottomesso per un finanziamento alla Regione Sardegna (D.G.R. n. 56/3 del 13.11.2020) che è risultato idoneo con ottimi giudizi.

L’impegno di Francesca Dordei nel campo della divulgazione è ben noto a ScienzaSocietà Scienza, con cui collabora fin da quando era studentessa di fisica presso l’Università di Cagliari. Recentemente si è impegnata a fondare, insieme ad altri tre colleghi fisici, l’associazione IDeAS (Incontri di Divulgazione e Astrofisica in Sardegna), un progetto che ha per scopo quello di comunicare la scienza attraverso un’agile forma di didattica, innovativa ed interdisciplinare, veicolando i complessi e più recenti contenuti della ricerca in fisica ed astrofisica con un’attività di divulgazione appassionata ed interattiva.

le news