Ricostruzione e rielaborazione di alcune macchine matematiche dall’antichità classica al settecento

Con visita guidata al patrimonio della Biblioteca Universitaria

A cura di: Giorgio Erby

Realizzazione di alcune macchine matematiche a partire dalle informazioni desunte dai testi antichi, sia dal punto di vista informatico che meccanico. I testi analizzati vanno dall’antichità classica sino al primo settecento. In alcuni casi le macchine descritte sono state “perfezionate o reinventate” al fine di recuperare quanto proposto dagli autori antichi, dato l’obiettivo che ci siamo prefissati nel realizzare un laboratorio rivolto agli studenti. Le macchine hanno consentito di “materializzare” alcuni concetti matematici.

Il laboratorio delle macchine matematiche si terrà presso la sala settecentesca della Biblioteca Universitaria di Cagliari, in via Università.

Sede evento:
Biblioteca Universitaria Sala settecentesca della Biblioteca Universitaria
Via Università, 32 Cagliari

9 novembre 2023  h 9:00-13:00 

10 novembre 2023  h 9:00-13:00 

11 novembre 2023  h 9:00-13:00 

13 novembre 2023  h 9:00-13:00 

14 novembre 2023  h 9:00-13:00 

L’accesso alle attività del Cagliari FestivalScienza è libero e gratuito per tutti. La prenotazione è obbligatoria solo per le scuole e i gruppi organizzati.

Prof. Giorgio Erby

Laureato in Fisica all’Università di Roma “La Sapienza” Abilitato SSIS per l’insegnamento della Matematica e della Fisica alle scuole superiori Docente di ruolo in Matematica e Fisica presso i Licei Coautore di alcuni laboratori nel campo della didattica della matematica per conto del Festival della Scienza su nodi, trecce e macchine matematiche e delle pubblicazioni ad esse associate.

ScienzaSocietàScienza