L’onda lunga di CRISPR-cas9.

Dalla scoperta alle applicazioni in campo biotecnologico. Il futuro è qui.

A cura di: Prof. Enzo Tramontano
Moderatore: Prof.ssa Loredana Onidi

Il tema è trattato nell’ambito della genetica dei microrganismi, all’interno dell’analisi degli strumenti relativi alla tecnologia del DNA ricombinante e dunque del clonaggio molecolare, applicati in via biotecnologica per la produzione di organismi geneticamente modificati. Secondo le Indicazioni Nazionali per i licei, per il quinto anno si pone l’accento sui processi biologici/biochimici applicati alla realtà odierna e in relazione a temi di attualità, in particolare quelli legati all’ingegneria genetica e alle sue applicazioni.
Tema di grande attualità, es. l’approvazione da parte del Parlamento Italiano.
– i cittadini necessitano di informazione chiara e fruibile sul tema. Vedi definizioni non scientifiche ma date dalla politica.
– CRISPR, il vero spartiacque tra il prima (ingegneria genetica, editing genomico, TALEN) e il dopo.
– Come si è giunti a CRISPR cas9 (una storia basato su indizi e intuizioni straordinarie).
– Cosa si può fare con CRISPR.

Sede evento:
EXMA Sala conferenze
Via San Lucifero, 71 Cagliari

10 novembre    h 17:30 - 19:00

L’accesso alle attività del Cagliari FestivalScienza è libero e gratuito per tutti. La prenotazione è obbligatoria solo per le scuole e i gruppi organizzati.

Prof. Enzo Tramontano
Prof.ssa Loredana Onidi

Docente IIS B. R. Motzo Quartu S. Elena, biologa, specializzata in microbiologia.