Impossibile solo se non guardi… Quasicristalli nel cosmo

Conferenze inaugurali

Ospite: Luca Bindi
Moderatore: Antonio Funedda

Fino al 2009, gli unici quasicristalli conosciuti erano sintetici, essendosi formati esclusivamente in esperimenti di laboratorio. Poi arrivò la notizia che un quasicristallo era stato scoperto all’interno di una roccia proveniente dall’estremo oriente della Russia. Studi successivi dimostrarono che la roccia era un pezzo di un raro meteorite (noto come Khatyrka). Al momento, gli unici esempi conosciuti di quasicristalli naturali provengono dal meteorite Khatyrka. Significa che questi materiali esotici devono essere estremamente rari nell’Universo?

Durante questo intervento, l’autore accompagnerà il pubblico in un’escursione su scala cosmica che va dai materiali presolari, attraverso i detriti dei test nucleari alle fulguriti di recente formazione. Verranno presentate diverse ragioni che indicano che i quasicristalli potrebbero rivelarsi tra i minerali più ubiquitari trovati nell’Universo. L’autore discuterà anche di come i quasicristalli siano un esempio di come a volte essere troppo acritici nei confronti della saggezza convenzionale possa ostacolare la ricerca e il progresso nella comprensione delle meraviglie di questo mondo e oltre.

Sede evento:
Aula Magna del Rettorato
Via Università 40, Cagliari

9 novembre 2023    h 16:00-19:00

L’accesso alle attività del Cagliari FestivalScienza è libero e gratuito per tutti. La prenotazione è obbligatoria solo per le scuole e i gruppi organizzati.

Quasicristalli

L'avventura di una scoperta
TAB Edizioni

Un frammento di popular science che apre lo sguardo su una scoperta cruciale e straordinaria. Dalle parole del Premio Aspen, il racconto dell’intricato e affascinante percorso che lo ha portato a cercare quella prova sperimentale sull’esistenza dei quasicristalli che in natura sembrava impossibile scovare. Con tenacia e intuizione, Bindi e Steinhardt si sono impegnati in una spedizione che ha i connotati di un’avventura, ricca di fascino, incognite e difficoltà. Un viaggio fisico, umano e scientifico, che parte dall’Italia, attraversa gli Stati Uniti, arriva fino all’Estremo Oriente russo e strizza l’occhio allo spazio. Una ricerca intensa sui materiali proibiti e impossibili, che ha portato a una rivelazione che infrange dogmi e certezze consolidati in centinaia di anni. Una ricerca che tenta di rispondere a domande insidiose: il quasicristallo esiste? È scientificamente possibile? Si è formato sulla Terra o proviene dallo spazio?

Prof. Luca Bindi

Luca Bindi è titolare della cattedra di Mineralogia ed è Direttore del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze. Ha ricevuto premi scientifici nazionali e internazionali ed è stato premiato da due Presidenti d’Italia per le sue scoperte. Dal 2019 è Socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei. È autore di oltre 400 pubblicazioni scientifiche.