Ti piace vivere facile?

A cura di: Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro

Esistono persone che fumano, eccedono con l’alcol, non fanno attività fisica e non si ammalano di cancro per tutta la vita. E poi esistono persone che conducono una vita sana e si ammalano.
Perché sforzarsi allora? Perché la probabilità di ammalarsi di ciascuno di noi è in parte modificabile.
Non dipende infatti solo da fattori che non possiamo controllare, come i fattori ereditari o alcuni fattori ambientali, ma anche da altri che invece possiamo controllare, come quelli associati al nostro stile di vita.
Ognuno di noi può plasmare la sua, personale, probabilità di ammalarsi di tumore, e cercare di ridurla il più possibile.
Una serie di giochi interattivi permetterà al pubblico di riflettere sull’importanza di fare quanto in nostro potere per abbassare il proprio rischio di ammalarsi.
Immagina se a una gara di tiri liberi nel basket potessimo decidere da dove tirare la palla per fare canestro: se dal fare canestro dipendesse la tua vita, non ti piacerebbe vivere facile?

Sede evento:
EXMA Sala della Terrazza
Via San Lucifero, 71 Cagliari

14 novembre 2023  h 9:00-13:00  h 15:00-19:00

L’accesso alle attività del Cagliari FestivalScienza è libero e gratuito per tutti. La prenotazione è obbligatoria solo per le scuole e i gruppi organizzati.

Riccardo Di Deo

Riccardo Di Deo coordina le attività divulgative di AIRC proposte in numerosi eventi per cittadini e scuole. Dopo la laurea in Alimentazione e Nutrizione Umana all’università degli Studi di Milano ha sempre lavorato nell’ambito della divulgazione scientifica, collaborando con associazioni e aziende del settore scientifico e sanitario.

Fondazione AIRC Sardegna

AIRC sostiene progetti scientifici innovativi grazie a una raccolta fondi trasparente e costante, diffonde l’informazione scientifica e promuove la cultura della prevenzione.