Matematica e cecità

Dalla tavoletta Braille al software EDICO

A cura di: Associazione Italiana Ciechi e Ipovedenti

Attraverso il laboratorio e con la collaborazione del Centro di Consulenza Tiflodidattica di Cagliari cercheremo di rispondere alle domande che spesso sorgono spontanee nell’immaginario collettivo: Chi non vede può frequentare il liceo scientifico? Che strumenti utilizza per risolvere un’equazione? Come può studiare la chimica? La fisica? E la geometria?
Sarà l’occasione per illustrare brevemente il nuovo software EDICO, il primo sistema totalmente gratuito e inclusivo che rivoluziona l’apprendimento e lo studio delle materie scientifiche per ciechi.
EDICO è un editor scientifico per ambiente Windows, sviluppato dall’UCM (Universidad Complutense de Madrid) e dall’ONCE (Organizzazione Nazionale dei Ciechi di Spagna) che permette agli studenti con disabilità visive di interagire con gli insegnanti e i compagni di classe, seguendo le lezioni di matematica, fisica o chimica in tempo reale e in modo completamente fruibile.
EDICO è stato portato in Italia dall’Uici Nazionale la quale si è avvalsa delle competenze e delle risorse dell’I.Ri.Fo.R., Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione dell’Unione per curarne la fase di localizzazione, sperimentazione, formazione e distribuzione.
Il software EDICO, infatti, è disponibile liberamente dal 7 aprile 2022 per tutti gli studenti italiani e le scuole di ogni ordine e grado, offrendo un fondamentale contributo per superare le barriere strumentali e didattiche che ancora oggi penalizzano i non vedenti che scelgono i percorsi formativi di carattere scientifico.
Alle varie e complesse fasi del lavoro hanno offerto il proprio contributo anche l’istituto Cavazza di Bologna, l’istituto dei ciechi di Milano e la rete nazionale dei Centri di Consulenza Tiflodidattica.

Link: https://www.irifor.eu/edico/
In collaborazione con: Centro di Consulenza Tiflodidattica – Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” di Monza

Sede evento:
EXMA Sala della Terrazza
Via San Lucifero, 71 Cagliari

9 novembre 2023  h 11:00-13:00 

L’accesso alle attività del Cagliari FestivalScienza è libero e gratuito per tutti. La prenotazione è obbligatoria solo per le scuole e i gruppi organizzati.

UIC Cagliari

In collaborazione con Centro di Consulenza Tiflodidattica, Biblioteca italiana per Ciechi “Regina Margherita” di Monza.