20 Maggio 2015 – 20 Giugno 2015 | Patio di Villa Clara – Biblioteca provinciale “Emilio Lussu”, Parco di Monte Claro, Cagliari
Dal 20 maggio al 20 giugno la Biblioteca provinciale “Emilio Lussu” ospita la mostra “I Classici della Scienza”.
L’esposizione vuole ricordare i libri, gli articoli, i saggi che hanno fatto la storia della scienza attraverso 36 pannelli illustrativi.
Essa ha lo scopo di promuovere la lettura dei classici e sensibilizzare i cittadini al fatto che la scienza è cultura universale e ha contribuito, al pari degli altri saperi, al progresso dell’umanità.
Leggere i classici della scienza consente di dialogare con i massimi geni che l’umanità abbia prodotto e di interrogarli senza fretta sulle domande che ci poniamo sul mondo.
Progetto di: Carla Romagnino
Hanno collaborato: Maria Maddalena Becchere, Licia Carbini, Maria Bonaria Desogus, Rossana Loddo, Maria Vittoria Massidda, Silvia Piludu, Elisabetta Piro, Paola Pittau, Maria Grazia Rachele.
Parallelamente alla mostra, nella sala convegni della biblioteca “Emilio Lussu” si terrà un ciclo di conferenze sul tema e secondo il seguente calendario:
22 maggio ore 18 Davide Peddis, Leggere i classici della chimica: “Per un umanesimo scientifico”
29 maggio ore 18.00 Carla Romagnino, La storia della scienza attraverso i libri.
5 giugno ore 18 Rosalba Floris, Caro amico Charles D., …
12 giugno ore 18 Maria M. Becchere La storia della Matematica per tappe fondamentali
Orario e info per la visita
La mostra è aperta dalle 9,00 alle 20,00 dal lunedì al sabato e la domenica dalle 15,00 alle 20,00.
Dal lunedì al sabato, dalle 15 alle 19 saranno presenti come tutor gli studenti dell’IIS “Grazia Deledda” di Cagliari.
La mostra è organizzata da SCIENZAsocietàSCIENZA in collaborazione con la Biblioteca provinciale di Cagliari, le Associazioni degli insegnanti AIF, ANISN, CRSEM, DD/SCI e l’IIS “Grazia Deledda”. L’allestimento è realizzato nell’ambito del progetto “Cagliari Città della Scienza” approvato dal MIUR all’interno della legge L.113/1991.
Informazioni al numero 3662562801 oppure scrivere a presidente@scienzasocietascienza.eu
Scarica la brochure completa