VI edizione

FestivalScienza

IGLESIAS 24-26 NOVEMBRE 2022

Con il patrocinio

Associazione Science Is Cool

via Montecerviato, 130
Roma

Per informazioni:
Tel. +39 0781 1836191 (segreteria telefonica)

Informazioni e prenotazioni:
info@scienceiscool.itwww.scienceiscool.it

Giovedì 24 novembre 2022

Teatro Electra – Piazza Pichi

CONFERENZE

09:00 - 10:00 Il dualismo onda/particella

Gianluca Introzzi, docente di Fisica all’Università di Pavia.
Il problema degli enti costituenti la realtà, dell’ontologia primitiva, è stato di centrale importanza nelle teorie fisi- che dall’antichità ad oggi. Vengono presentati i modelli corpuscolari e ondulatori dell’ottica classica, dal ‘600 all’800. Si analizza poi l’emergere, in fisica quantistica, del dualismo onda/particella. Le varie interpretazioni date a tale problematico concetto sono discusse e analizzate. Si mostra infine la necessità di superare il dualismo onda/particelle mediante enti tipicamente quantistici: bosoni e fermioni.

10:30 - 11:30 Carbonio: un elemento eccezionale

Adriana Saccone, Università di Genova.
Il Carbonio, elemento chiave della materia vivente, presenta proprietà uniche, tra cui la capacità di formare un numero elevatissimo di composti (milioni!) grazie alla sua caratteristica peculiare di formare legami stabili con sé stesso e con altri atomi leggeri. Per questo stesso motivo il carbonio presenta varie forme allotropiche, tra cui il diamante, la grafite, i fullereni, i nanotubi, che hanno proprietà estremamente diverse tra loro.
Il carbonio è alla base, almeno per ora, dei nostri consumi energetici; è l’elemento fondamentale dei combustibili fossili quali carbone, petrolio, gas naturale. Saranno considerate le riserve ad oggi note, le stime di durata ai consumi attuali e le conseguenti emissioni di CO2 con il loro contributo al riscaldamento globale per effetto serra.

17:00 - 18:00 Poetry slam scientifico

Aperitivo scientifico a cura di Paolo Piccardo, Università di Genova e Alessandro Doro, attore, coordinatore di Poetry Slam Sardegna.
Sei poeti si affrontano con testi loro in due round più una finale a cui accedono votati da una giuria popolare scelta tra il pubblico. I testi devono rigorosamente far riferimento o essere ispirati a temi scientifici. La modalità di espressione può toccare ogni tipo di registro dal comico al tragico.

Venerdì 25 novembre 2022

Teatro Electra – Piazza Pichi

CONFERENZA

10:30 - 11:30 L’isola che non c’è - La plastica negli oceani fra mito e realtà

Eleonora Polo, ricercatrice presso l’Istituto ISOF del CNR di Bologna, con il libro C’era una volta un polimero, Apogeo Education 2013, si è classificata terza al Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2014.
Ha pubblicato di recente i libri L’isola che non c’è. La plastica negli oceani fra mito e realtà, Dedalo 2020 e “Un oceano di plastica, Dedalo 2021.
I media parlano spesso delle cosiddette “isole di plastica”, sei zone più o meno vaste in cui, per effetto del gioco delle correnti, si concentra buona parte dei detriti galleggianti, costituiti per la maggior parte da frammenti di plastica. Cercheremo di capire che aspetto reale hanno queste isole e perché non si trovano su nessuna mappa nautica. Sfatando bufale e leggende metropolitane, scopriremo anche dove si trovano, come si formano e cosa possiamo fare per migliorare lo stato dei nostri mari e oceani.

Sabato 26 novembre 2022

Teatro Electra – Piazza Pichi

CONFERENZE

09:00 - 10:00 W la CO2! Da problema a risorsa

Gianfranco Pacchioni, Università Milano Bicocca.
Il costante aumento della CO2 nell’atmosfera ha determinato le conseguenze climatiche che ben sappiamo. Molto si parla del problema, poco delle soluzioni. Anche se potessimo fermare ora le emissioni di CO2, la temperatura del pianeta continuerà a crescere a lungo. E in realtà di CO2 ne produrremo ancora per decenni, come minimo, in attesa di una completa transizione alle fonti rinnovabili, e continue- remo a produrne anche dopo. Forse una via d’uscita c’è. Dobbiamo invertire la rotta, non solo ridurre le emissioni ma imparare a catturare la CO2 e riutilizzarla come mate- ria prima, magari per produrre combustibili, questa volta puliti e sostenibili. Copiando dalla natura, e imparando a sfruttare l’energia che ci arriva dal sole.
Non è fantascienza, si può fare. Ma prima dobbiamo fare conoscenza con questa molecola, senza la quale non esisterebbe la vita sulla terra, e da cui tutti proveniamo.

10:30 - 11:00 A caccia di materia oscura dalle profondità della Terra

Bianca Bottino, Università degli Studi di Genova e ricercatrice Università di Princeton, Stati Uniti.
Di cosa è fatto l’Universo? Questa domanda affascinante è al centro di uno dei problemi di fisica più importanti dei nostri giorni. Bisogna partire dal fatto che la gran parte del nostro Universo ci è ignota, ne conosciamo solo il 5%. Può sembrare sconfortante, ma in realtà questo apre enormi possibilità di indagine scientifica. C’è un vero e proprio mondo da scoprire!
Sappiamo, da numerose evidenze astrofisiche, che è presente una grande quantità di materia non-luminosa, quella che viene definita materia oscura. In questa conferenza partiremo dalle poche certezze che si hanno sul tema, per poi concentrarci sugli esperimenti che cercano di rivelare la materia oscura. In particolare si parlerà dell’esperimento DarkSide, che ha sede ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso, in Abruzzo.

Da giovedì 24 a sabato 26 novembre 2022

Iglesias

Istituto Minerario Asproni-Fermi
Sede Via Roma

09:00 - 10:00

èCOscienza: Ecologia, Scienze e Tecnologia Applicata
Percorso guidato nei laboratori di scienze, chimica, logica, mineralogia e informatica dell’Istituto Minerario Asproni-Fermi.
Gli alunni appartenenti a diversi corsi di studio, ma tutti accomunati dalla passione per la scienza, la tecnologia e l’interesse per la sua divulgazione, propongono esperienze di didattica laboratoriale semplici e innovative: dimostrazioni scientifiche e un piccolo percorso espositivo per analizzare in modo originale numerosi processi biologici. Un’attività dinamica, dove i partecipanti possono osservare i fenomeni scientifici e le reazioni chimiche che regolano e caratterizzano i processi vitali e non solo. Le attività, proposte in un linguaggio semplice ma rigoroso, saranno rivolte a tutti gli ordini di scuola.

Giochi da tavolo.
L’attività ludica in ambito scolastico costituisce un importante supporto allo sviluppo delle competenze e delle life skills, dove le capacità di problem solving, strategia e lavoro di gruppo sono particolarmente importanti. Durante questo percorso i ragazzi affronteranno entusiasmanti sfide a tema scientifico utilizzando il gioco da tavolo divertendosi, lavorando in gruppo, e apprendendo alcune delle nozioni principali relative al mondo della scienza.

Il moltiplicatore della forza umana
Utilizzando un macchinario basato sul principio di Pascal che consente di moltiplicare la forza applicata, gli studenti saranno in grado di rompere rocce estremamente resistenti con la sola loro forza.
Una vera sfida!

Museo Mineralogico

09:00 - 13:00 A caccia dei minerali luminescenti

Visita nei locali più suggestivi della sede storica dell’Istituto Minerario.
Il Museo Mineralogico con gli studenti del corso Geotecnico: attraverso l’utilizzo della lampada a raggi UV, andremo a caccia dei minerali luminescenti che rispondono in modo diverso quando sono sottoposti ai raggi UV.

Museo Mineralogico – Aula Marte

Gli studenti del corso Turismo accompagneranno i visitatori in un curioso itinerario di viaggio tra spazi esclusivi e suggestivi dell’antico Istituto per far conoscere e apprezzare attraverso i laboratori appositamente allestiti come la Scienza e la tecnica possono adoperarsi per il futuro del pianeta.

L’ora del codice e sperimentazioni digitali

L’Ora del Codice è un’iniziativa nata negli Stati Uniti nel 2013 per dar modo a ogni studente di svolgere almeno un’ora di programmazione. L’attività mostra come l’apprendimento dei sistemi e della tecnologia informatica sia ormai uno strumento imprescindibile per comprendere meglio la società di oggi e quella del futuro. Durante l’attività verrà dedicato anche un momento alla sperimentazione scientifica simulata digitale.

Target studenti: studenti di ogni ordine e grado.

Eco tecnologia

Il rifiuto un problema che diventa una risorsa e sulle tracce dei Raw Material processi di recupero e riutilizzo di materiali in disuso che altrimenti finirebbero in discarica. Nelle loro mani il laboratorio di chimica diventa un’importante risorsa nella manipolazione della materia Raw Materials, Bioplastiche, materiali del futuro.

La brochure

Scarica la brochure 2022

I protagonisti

Ospiti e relatori dell'edizione 2022

Giovani

Opportunità per i giovani

Press area

Comunicazione e media

news

News

WANGARI MUTA MAATHAI

[Ihithe, 1940 – Nairobi, 2011] Ambientalista e attivista keniota. Nel 2004 è stata la prima donna africana a ricevere il Premio Nobel per la pace. È stata parlamentare keniota e Assistente Ministro per l’Ambiente e le Risorse Naturali nel governo del presidente Mwai Kibaki, fra il gennaio 2003 e il novembre 2005.

Leggi tutto »
News

LUCIANA NISSIM MOMIGLIANO

[Torino, 1919 – Milano, 1998] Pediatra, psicoanalista, partigiana ed ex-deportata dai campi di concentramento nazisti. Nonostante fosse di famiglia ebrea, riuscì a laurearsi in Medicina nel 1943, in quanto le leggi razziali fasciste permettevano a quanti fossero già iscritti di completare gli studi universitari. Grazie alla laurea in medicina riuscì a sopravvivere ai campi di concentramento dove era internata.

Leggi tutto »

Irène Joliot Curie

Una famiglia per la scienza e l’impegno politico Irène Joliot Curie Parigi, 1897 – Parigi, 1956 Premio Nobel per la Chimica, 1935: “In riconoscimento della sintesi di nuovi elementi radioattivi”. Condivide il premio col marito Frédéric Joliot col quale lavora all’Istituto del Radio fondato dalla madre e col quale fa gli esperimenti che porteranno alla scoperta della radioattività artificiale. Così come il marito svolge attività politica contro il fascismo e le disparità di genere.

La scienziata del giorno