Giornali, settimanali, radio e televisioni dedicano da sempre ampio spazio ad argomenti quali i fenomeni paranormali, le previsioni astrologiche, i contatti con gli extraterrestri, spesso trattando tutto ciò in modo acritico, senza alcun criterio di controllo. Oggi inoltre, grazie alla rete, sono sempre più diffuse affermazioni non verificate a sostegno di terapie di non provata efficacia, leggende urbane, falsificazioni storiche e teorie complottiste.
Ma come nasce una teoria pseudoscientifica?
Ne abbiamo parlato con Marco Ciardi, Università degli Studi di Firenze, autore del libro “Breve storia delle pseudoscienze“, Hoepli – La Grande Libreria Online 2021, finalista premio Asimov 2022.

News
Chent’annos CNR: le vie della ricerca tra passato, presente e futuro
Il Consiglio nazionale delle ricerche, rappresentato dai suoi otto Istituti del sud Sardegna, celebrerà il centesimo anniversario della sua fondazione (1923-2023), aprendo le porte al pubblico il 6 ottobre presso la Passeggiata Coperta del Bastione a Cagliari.