XV edizione

Cagliari FestivalScienza 2022

OPPORTUNITÀ PER I GIOVANI

Concorso Arte & Scienza

Rivolto agli studenti degli Istituti Artistici e alle scuole a indirizzo grafico della Sardegna, relativo allo studio grafico di un concept per l’immagine della comunicazione del Cagliari FestivalScienza edizione 2022.
Leggi tutto >>

Incontro con l'Autore

Studenti della scuola secondaria di secondo grado, dopo aver letto con i loro docenti un libro tra quelli proposti, intervisteranno l’autore. L’attività sarà coordinata da Benedetta Pintus dell’Associazione Gi.U.Li.A. Giornaliste Sardegna e da Paolo Magliocco, giornalista scientifico

Incontro col libro d'Autore

Gli studenti di una classe, guidati dall’insegnante, leggono un libro tra quelli proposti, partecipano alla conferenza dell’autore e pongono le domande elaborate dalla classe.

#scienza&tecnologia

Al Festival è abbinato un contest fotografico e video su Instagram: #scienza&tecnologia con il quale interpretare il tema del FestivalScienza 2022.
Leggi tutto >>

GRS: Giovani Reporter per la Scienza

I grandi eventi che scuotono il pianeta fanno emergere, con sempre maggiore evidenza, l’importanza di una corretta informazione, intesa quale diritto imprescindibile per i cittadini delle moderne democrazie.
In tale senso, fin dalle prime edizioni, il nostro Festival ha ospitato e ospita molti dei principali esponenti del giornalismo scientifico italiano, con l’intento di far comprendere l’importanza delle fonti autorevoli, della verifica delle informazioni e del rispetto delle regole deontologiche ma anche della qualità del racconto.
In questo solco si inserisce il progetto GRS: Giovani Reporter per la Scienza attraverso il quale gli studenti delle scuole cittadine sono chiamati a confrontarsi in prima persona con la professione giornalistica per raccontare il Festival dal loro punto di vista. Vere e proprie riunioni di redazione, assegnazione dei “pezzi” e titolazione. Sarà data voce ai protagonisti della manifestazione con la creazione di articoli di approfondimento, interviste e fotografie interamente fatti dai ragazzi e che saranno pubblicati sulla pagina Cultura dell’Unione Sarda, grazie a una importante partnership con il quotidiano sardo.

GRS-2022

GRS: Giovani Reporter per la Scienza è un progetto è ideato e coordinato da Giuseppe Murru.
Media Partner L’Unione Sarda.

Tutte le attività oltre ad essere una opportunità per gli studenti verranno valutate anche nell’ambito delle convenzioni per i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) ex ASL

La brochure

Scarica la brochure 2022

I protagonisti

Ospiti e relatori dell'edizione 2022

Giovani

Opportunità per i giovani

Press area

Comunicazione e media

news

News

WANGARI MUTA MAATHAI

[Ihithe, 1940 – Nairobi, 2011] Ambientalista e attivista keniota. Nel 2004 è stata la prima donna africana a ricevere il Premio Nobel per la pace. È stata parlamentare keniota e Assistente Ministro per l’Ambiente e le Risorse Naturali nel governo del presidente Mwai Kibaki, fra il gennaio 2003 e il novembre 2005.

Leggi tutto »
News

LUCIANA NISSIM MOMIGLIANO

[Torino, 1919 – Milano, 1998] Pediatra, psicoanalista, partigiana ed ex-deportata dai campi di concentramento nazisti. Nonostante fosse di famiglia ebrea, riuscì a laurearsi in Medicina nel 1943, in quanto le leggi razziali fasciste permettevano a quanti fossero già iscritti di completare gli studi universitari. Grazie alla laurea in medicina riuscì a sopravvivere ai campi di concentramento dove era internata.

Leggi tutto »

Irène Joliot Curie

Una famiglia per la scienza e l’impegno politico Irène Joliot Curie Parigi, 1897 – Parigi, 1956 Premio Nobel per la Chimica, 1935: “In riconoscimento della sintesi di nuovi elementi radioattivi”. Condivide il premio col marito Frédéric Joliot col quale lavora all’Istituto del Radio fondato dalla madre e col quale fa gli esperimenti che porteranno alla scoperta della radioattività artificiale. Così come il marito svolge attività politica contro il fascismo e le disparità di genere.

La scienziata del giorno