XIV edizione

FestivalScienza Cagliari 2021

OPPORTUNITÀ PER I GIOVANI

Attività e percorsi

Tutte le attività oltre ad essere una opportunità per gli studenti verranno valutate anche nell’ambito delle convenzioni per i percorsi PCTO (ex ASL).

Concorso Arte & Scienza

Rivolto agli studenti degli Istituti Artistici e alle scuole a indirizzo grafico della Sardegna. Il Direttivo del festival, di concerto con un grafico, sceglierà il bozzetto più idoneo ad essere utilizzato per la XIV edizione del festival. Leggi tutto >>

Contest #scienzatrasperanzaescoperte

Rivolto a tutti, si partecipa attraverso il proprio account Instagram pubblicando fotografie accompagnate dai due hashtag ufficiali #scienzatrasperanzaescoperte e #cagliariscienza21 e da una breve descrizione: cosa è ritratto e in che modo rappresenta il tema del concorso.. Leggi tutto >>

Corner Science on Stage

A cura di Carla Romagnino, past president dell’Associazione Scienza Società Scienza, Alessia Zurru, Università di Cagliari e Giovanni Pezzi, National Steering Committee italiano (http://www.science-on-stage.it/nsc/nsc.htm) on Stage Europe.

Servizio per documentazione di foto-video

10 studenti saranno coinvolti nella puntuale dei più importanti eventi e personaggi del festival e la conseguente postazione sulle pagine social.

Minicorso di giornalismo

Un gruppo di studenti dei licei della città metropolitana di Cagliari, seguirà il Festival sotto la guida di esperti giornalisti dell’Unione Sarda. Gli articoli saranno pubblicati sul quotidiano L’Unione Sarda all’interno delle pagine sulla cultura.
Durante il Festivalscienza i giovani fruiranno di importanti opportunità in termini di comunicazione, gli studenti delle scuole secondarie di 2° grado assumeranno il ruolo di scrittori, fotografi, divulgatori di contenuti scientifici e interverranno in tutti gli eventi. Inoltre, avranno l’opportunità di diventare testimoni attivi sui siti del Festival e sui social network.

Incontro con l’autore

Tre studenti e tre studentesse della scuola secondaria di secondo grado verranno preparati da una giornalista esperta così da poter intervistare un relatore del festival.

Incontro con l’autore

Tutti gli studenti di una classe leggono un libro tra quelli proposti, partecipano alla sua conferenza e pongono le domande elaborate dalla classe.

La brochure

Scarica la brochure 2021

I protagonisti

Ospiti e relatori dell'edizione 2021

Giovani

Opportunità per i giovani

Press area

Comunicazione e media

news