Perché le iniziative come il FestivalScienza sono importanti?
Lo abbiamo chiesto a Maura Pilia, vincitrice del “Premio Donna di scienza giovani 2022“.
Il Premio, supportato dall’assessorato e dalla commissione delle pari opportunità del Comune di Cagliari, è stato assegnato alla dottoressa Maura Pilia come esempio per le future generazioni di scienziate sarde in quanto, dopo un percorso di studi in varie università italiane ed europee, è tornata in Sardegna e ha messo a disposizione le sue competenze nella sua terra, portando avanti le sue ricerche tramite il Sardinia Radio Telescope, il radiotelescopio sardo, che sorge nel Gerrei, sua terra di origine.
Le ricerche che Maura Pilia porta avanti riguardano le Pulsar e i Lampi Radio Veloci (Fast Radio Burst). Sono ricerche di frontiera che hanno contribuito a sviluppare la tecnologia del radiotelescopio sardo e a stringere nuove collaborazioni per lo sviluppo di strumenti per l’astronomia del futuro.
Al lavoro di ricerca Maura Pilia affianca l’attività didattica e di divulgazione. In quest’ultimo settore, in particolare, si segnala la realizzazione di un gioco nella realtà virtuale per la ricerca di segnali di tipo pulsar o FRB che coinvolge gli studenti delle scuole medie superiori.

News
Raccolta fondi European Brain Foundation
Per aiutare la ricerca è indetta la prima cena di gala di raccolta fondi della European Brain Foundation, che si terrà il 16 marzo 2023