GIOVEDÌ 20 LUGLIO 2023, ORTO BOTANICO
Viale Sant’Ignazio, 11, Cagliari dalle h 16:30
INGRESSO LIBERO
ore 16:30 – 19:30 | CURIOSANDO TRA I BANCHETTI
Dimostrazioni e curiosità scientifiche a disposizione del pubblico a cura di Alberto Luridiana, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche,
e Giorgio Erby, Liceo Scientifico Pacinotti di Cagliari
ore 17:00 – 17:45 Conferenza | MODELLI MATEMATICI PER LA COMPLESSITÀ DEL MONDO
Angelo Vulpiani, Università La Sapienza, Roma
La farfalla che batteva le ali, e con questo movimento, apparentemente insignificante, poteva provocare un tornado, ha ormai 60 anni.
La teoria del caos, in particolare attraverso l’idea dell’effetto farfalla, ha cambiato il senso comune, anche nel modo di parlare.
Questa tematica ha una storia antica e nobile che risale alla fine dell’Ottocento, e affonda le sue radici nella nascita della scienza moderna.
La matematica del Novecento ha mostrato il ruolo insostituibile dei modelli per la descrizione della complessità che ci circonda.
Ora, la comparsa dei big data e dell’intelligenza artificiale sembra cambiare le regole, ma questo è un punto da capire.
ore 17:45 – 18:45 Dibattito | BIODIVERSITÀ E SOCIETÀ IN EVOLUZIONE
Annalena Cogoni
direttrice dell’Orto Botanico di Cagliari, Professore associato di Botanica generale del Dipartimento di Scienze della vita e dell’ambiente, Università degli studi di Cagliari
LA BIODIVERSITÀ FONTE PER L’UOMO DI BENI, RISORSE E SERVIZI. PRINCIPALI FATTORI DI MINACCIA
Gianluca Iiriti
Responsabile tecnico Centro servizi Hortus Botanicus Karalitanus, Università degli studi di Cagliari
COME LE PIANTE SOCIALIZZANO IN FUNZIONE AGLI ADATTAMENTI AL CLIMA MEDITERRANEO
Cinzia Sanna
Professore associato di Biologia farmaceutica del Dipartimento di Scienze della vita e dell’ambiente, Università degli studi di Cagliari
BIODIVERSITÀ E SALUTE: LE PIANTE, UNA RISORSA GENETICA ESSENZIALE PER LA SCOPERTA DI UN FARMACO
ore 19:00 – 19:30 | BIODIVERSITÀ E POLIFONIA VANNO A BRACCETTO
Coro Giovanile “Clara Voce” diretto dal maestro Federico Liguori, Quartu Sant’Elena