Si è svolto giovedì 20 luglio il Passione Scienza Day, giunto alla sua seconda edizione, a cura dell’Associazione ScienzaSocietàScienza in collaborazione con l’Associazione Science is Cool e l’Orto Botanico di Cagliari.
Nella splendida cornice dell’Orto Botanico conferenze, incontri e musica dedicati al rapporto tra scienza e società.
Il Prof. Angelo Vulpiani, ordinario di Fisica Teorica dell’Università La Sapienza di Roma, è stato protagonista dell’appassionante conferenza “Modelli matematici per la complessità del mondo”, con uno sguardo alle nuove frontiere dei big data e dell’intelligenza artificiale: come cambia il ruolo del ricercatore di fronte all’automazione dei processi analitici e cognitivi?
Il Passione Scienza Day è stato un’occasione per coinvolgere anche i più giovani, protagonisti dell’appuntamento conclusivo del progetto, in un incontro tra musica e scienza: l’esibizione dal titolo ‘Biodiversità e polifonia vanno a braccetto’, del Coro Giovanile ‘Clara Voce‘ di Quartu Sant’Elena, diretto dal maestro Federico Liguori, composto da ragazzi e ragazze dai 13 anni in su.
Consigliamo la lettura dei due ottimi articoli su Nemesis Magazine dedicati al Passione Scienza Day, a cura di Francesca Mulas e Martina Taris.

Il fisico Angelo Vulpiani a Cagliari per Passione Scienza Day: “Con l’intelligenza artificiale rischiamo di perdere la cultura scientifica”
Leggi l'articolo di Francesca Mulas su Nemesis Magazine

Il Coro giovanile ‘Clara Voce’ all’Orto Botanico di Cagliari, un connubio tra polifonia e biodiversità al Passione Scienza Day
Leggi l'articolo di Martina Taris su Nemesis Magazine