2021

I protagonisti

Marco Malvaldi

È nato a Pisa nel 1974, ha frequentato fra il 1992 ed il 2005 il dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa, dove si è laureato, ha conseguito un dottorato di ricerca ed è stato assegnista di ricerca. In seguito è stato assegnista di ricerca per due anni presso il dipartimento di Farmacia. Si è affermato nel panorama della narrativa italiana grazie alla serie del BarLume di Pineta, dedicata alle indagini poliziesche del barista di provincia Massimo e di un gruppo di anziani signori che frequentano il suo locale. Dopo La briscola in cinque (2007), Il gioco delle tre carte (2008) e Il re dei giochi (2010), ha pubblicato Odore di chiuso (2011), romanzo di ambientazione tardo ottocentesca che ha come protagonista lo scrittore e gastronomo Pellegrino Artusi. Tra le sue opere del periodo si segnalano anche Il telefono senza fili e La battaglia navale, ultimo romanzo del ciclo del BarLume, che frattanto diviene una popolare serie televisiva prodotta da Sky Cinema. Seguono Le regole del gioco, il racconto per bambini Leonardo e la marea, il romanzo Buchi nella sabbia e L’infinito tra parentesi. Tra il 2017 e il 2018 ha scritto Negli occhi di chi guarda e Le due teste del tiranno, un viaggio nella matematica dal teorema di Pitagora agli algoritmi di Google; è poi la volta de L’architetto dell’invisibile, Per ridere aggiungere acqua, La misura dell’uomo e A bocce ferme. Nel 2019 ha pubblicato il romanzo a quattro mani Vento in scatola (insieme al detenuto Glay Ghammouri) e il saggio Caos (con Stefano Marmi); nel 2020 un nuovo giallo “artusiano” dal titolo Il borghese Pellegrino e uno di Divulgazione scientifica dal titolo La direzione del pensiero.

Irène Joliot Curie

Una famiglia per la scienza e l’impegno politico

Irène Joliot Curie
Parigi, 1897 – Parigi, 1956

Premio Nobel per la Chimica, 1935: “In riconoscimento della sintesi di nuovi elementi radioattivi”.
Condivide il premio col marito Frédéric Joliot col quale lavora all’Istituto del Radio fondato dalla madre e col quale fa gli esperimenti che porteranno alla scoperta della radioattività artificiale. Così come il marito svolge attività politica contro il fascismo e le disparità di genere.

La scienziata del giorno