2021

I protagonisti

Alberto Piazza

Medico e fisico, Professore emerito di genetica umana presso l’Università di Torino. Dal 1981 al 2004 è stato visiting professor presso il dipartimento di genetica della Medical School di Stanford, in California. Dal 2015 è Presidente del Comitato di Bioetica dell’Università di Torino. Nel 2009 ha fondato e poi presieduto fino al 2017, l’ente di ricerca Human Genetics Foundation (HuGeF-Torino). Tra il 2015 e il 2018 è stato presidente dell’Accademia delle Scienze di Torino. Insieme a Luigi Luca Cavalli-Sforza e Paolo Menozzi è autore della fondamentale Storia e geografia dei geni umani (Adelphi, 1997). Nel 2020 ha pubblicato un saggio dal titolo Genetica e destino, editore Codice, Torino. È autore di 244 pubblicazioni su riviste internazionali

Irène Joliot Curie

Una famiglia per la scienza e l’impegno politico

Irène Joliot Curie
Parigi, 1897 – Parigi, 1956

Premio Nobel per la Chimica, 1935: “In riconoscimento della sintesi di nuovi elementi radioattivi”.
Condivide il premio col marito Frédéric Joliot col quale lavora all’Istituto del Radio fondato dalla madre e col quale fa gli esperimenti che porteranno alla scoperta della radioattività artificiale. Così come il marito svolge attività politica contro il fascismo e le disparità di genere.

La scienziata del giorno