
I laboratori di Primavera
iniziativa promossa dall’Associazione ScienzaSocietàScienza e i Licei “G. Brotzu” e “B.R. Motzo” di Quartu Sant’Elena
XVI edizione
Al Festival è abbinato un contest fotografico su Instagram: #ScienzaInMovimentoCfs.
Con questa iniziativa si chiede di interpretare il tema del Cagliari FestivalScienza 2023 con foto o video.
Raccontaci cosa rappresentano per te la scienza e la tecnologia nel loro reciproco rapporto.
Il regolamento viene diffuso tramite il sito www.festivalscienzacagliari.it ed i social.
Denominazione: #ScienzaInMovimento
Periodo: dal 9/11/2023 al 14/11/2023.
chiunque può partecipare attraverso il proprio account Instagram pubblicando fotografie o video accompagnati dai due hashtag ufficiali: #ScienzaInMovimento e #cagliariscienza23 e da una breve descrizione: cosa è ritratto e in che modo rappresenta il tema del concorso.
situazioni della vita quotidiana o ricostruzioni in cui appare evidente l’aderenza al tema del Festival 2023: “Scienza In Movimento”.
I partecipanti sono a tutti gli effetti responsabili del materiale pubblicato con hashtag #ScienzaInMovimento sollevando pertanto gli organizzatori del Cagliari Festivalscienza 2023 da qualsiasi responsabilità.
I partecipanti si atterranno alle seguenti norme:
a) le fotografie e i video caricate con hashtag #ScienzaInMovimento sono realizzati dagli stessi partecipanti e non ledono diritti di terzi;
b) le foto e i video non contengono materiale diffamatorio, discriminante, offensivo, osceno, inneggiante alla violenza.
I diritti sulle fotografie e i video rimangono di proprietà esclusiva dell’autore che le ha prodotte, il quale ne autorizza l’utilizzo nell’ambito del Cagliari FestivalScienza.
Le 3 foto che avranno ottenuto il maggior numero di “MI PIACE” nel profilo Instagram.
agli autori delle prime 3 foto sarà consegnata un premio ricordo del Cagliari FestivalScienza 2023.
le 3 foto scelte saranno pubblicate nei social network del Cagliari FestivalScienza 2023.
La premiazione avrà luogo durante la serata conclusiva del Cagliari FestivalScienza 2023.
Scarica la brochure 2023
Ospiti e relatori dell'edizione 2023
Opportunità per i giovani
Comunicazione e media
Edizione 2023
Edizione 2023
Edizione 2023
Edizione 2023
iniziativa promossa dall’Associazione ScienzaSocietàScienza e i Licei “G. Brotzu” e “B.R. Motzo” di Quartu Sant’Elena
L’invio della proposta va fatto attraverso l’apposito modulo che va compilato in tutte le sue parti. La scadenza per l’invio delle proposte è stata prorogata al 30 marzo 2025.
Il 26, 27 e 28 settembre 2025 si svolgerà l’evento nazionale Festival Italiano di Science on Stage a Rovereto.
Il 12 febbraio 2025, alle ore 17:30 presso il Caffe Letterario, sito in Via Manno – Cagliari, si svolgerà l’incontro CaffèScienza intitolato “Da mare nostrum a mare plasticum, il passo è (stato) breve”, tenuto da Alessandro Cau, Professore Associato presso l’Università degli Studi di Cagliari.
L’invio della proposta va fatto attraverso l’apposito modulo che va compilato in tutte le sue parti. La scadenza per l’invio delle proposte è il 09 marzo 2025, posticipata al 30 marzo 2025.