2019

I protagonisti

Andrea Vico

Torinese, fa il giornalista e il divulgatore scientifico free lance e si occupa esclusivamente di scienza, ambiente energia, oltre a scrivere per varie testate giornalistiche, tra cui Tutto Scienze – La Stampa, Il Sole 24 Ore e Le Scienze, si è occupato dell’argomento anche per programmi tv e radio.
In qualità di divulgatore scientifico progetta mostre e collabora a diversi Festival. Nel 2012 ha pubblicato con Editoriale Scienza il libro “Energia: dal fuoco all’elio. Viaggio nella storia delle fonti fossili e rinnovabili” e nel 2015 con EDT-Giralangolo “L’incredibile viaggio di una buccia di banana”. È professore di Science Communication presso l’Università di Torino e insegna giornalismo scientifico al Master di Giornalismo di Torino. Ha fondato l’associazione ToScienceCamp con la quale organizza d’estate delle vacanze scientifiche per bambini, ragazzi e adulti. Fa parte dell’Ordine dei Giornalisti e dell’UGIS (Unione dei giornalisti scientifici italiani), di cui è stato membro del Direttivo Nazionale.

Irène Joliot Curie

Una famiglia per la scienza e l’impegno politico

Irène Joliot Curie
Parigi, 1897 – Parigi, 1956

Premio Nobel per la Chimica, 1935: “In riconoscimento della sintesi di nuovi elementi radioattivi”.
Condivide il premio col marito Frédéric Joliot col quale lavora all’Istituto del Radio fondato dalla madre e col quale fa gli esperimenti che porteranno alla scoperta della radioattività artificiale. Così come il marito svolge attività politica contro il fascismo e le disparità di genere.

La scienziata del giorno