2021

I protagonisti

Viviana Fanti

Ricercatrice presso il Dipartimento di Fisica dell’Università e la Sezione dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Cagliari, si occupa di attività di ricerca nell’ambito della Fisica applicata alla Medicina, in particolare l’utilizzo della radiazione di sincrotrone per diagnostica e terapia. Ha incarichi didattici e gestionali nel corso di laurea dei tecnici di radiologia e nella scuola di specializzazione in Fisica Medica. Da diversi anni si occupa di divulgazione e comunicazione della scienza ed è responsabile di numerosi progetti che coinvolgono le scuole secondarie. Dal 2021 è responsabile del Piano Nazionale Lauree Scientifiche di Fisica, finalizzato all’orientamento per le scuole superiori e alla riduzione del tasso di abbandono degli studenti universitari.

Irène Joliot Curie

Una famiglia per la scienza e l’impegno politico

Irène Joliot Curie
Parigi, 1897 – Parigi, 1956

Premio Nobel per la Chimica, 1935: “In riconoscimento della sintesi di nuovi elementi radioattivi”.
Condivide il premio col marito Frédéric Joliot col quale lavora all’Istituto del Radio fondato dalla madre e col quale fa gli esperimenti che porteranno alla scoperta della radioattività artificiale. Così come il marito svolge attività politica contro il fascismo e le disparità di genere.

La scienziata del giorno