2017+2020

I protagonisti

Marco Pallavicini

Presidente del Festival della scienza di Genova, è professore ordinario di Fisica delle Interazioni Fondamentali presso l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), centro di ricerca pubblico che adotta il modello della Fondazione di diritto privato, sotto la vigilanza del Ministero. Laureato a Genova con una tesi sulla fisica dei mesoni formati da coppie di quark-anti-quark pesanti, ha lavorato presso il Fermilab di Chicago e lo Stanford Linear Accelerator in California. Rientrato in Italia, si è occupato di fisica del neutrino ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Nel 2014 è stato eletto presidente della CSN2, la Commissione scientifica nazionale 2 dell’INFN che coordina le ricerche nel campo della fisica delle astroparticelle e delle onde gravitazionali in Italia.

Irène Joliot Curie

Una famiglia per la scienza e l’impegno politico

Irène Joliot Curie
Parigi, 1897 – Parigi, 1956

Premio Nobel per la Chimica, 1935: “In riconoscimento della sintesi di nuovi elementi radioattivi”.
Condivide il premio col marito Frédéric Joliot col quale lavora all’Istituto del Radio fondato dalla madre e col quale fa gli esperimenti che porteranno alla scoperta della radioattività artificiale. Così come il marito svolge attività politica contro il fascismo e le disparità di genere.

La scienziata del giorno