2017

I protagonisti

Pier Luigi Gaspa

Laureato in biologia si occupa professionalmente di fumetti, comunicazione e multimedialità, e dell’uso dei media dell’immagine come strumenti di comunicazione. Come traduttore, collabora con diverse case editrici del settore (Comic Art, Magic Press, Disney Italia, Panini, RW, 001, Nona Arte…). Collabora dal 1996 con Lucca Comics & Games, per la quale cura mostre espositive e si occupa di progettare e condurre incontri culturali. Ha realizzato numerose mostre espositive e progetti socio-educativi legati al fumetto e alla memoria, in particolare della Resistenza, alla multimedialità e alla scienza. Per la Mediateca Regionale Toscana ha condotto corsi di cinema e realizzato diversi cortometraggi (con la regista M. Luisa Carretto). Come Progettista di media per la teleformazione, ha collaborato con il Laboratorio di Comunicazione Multimediale dell’Università di Siena. Nel 2016 ha elaborato e condotto con Giulio Giorello il programma Fumetti & politica nell’ambito del Festival della politica di Mestre. Ha pubblicato su numerose riviste e volumi collettivi ed è autore di diversi saggi. Fra questi, Da Rebo a Brendon – Fantaitalia a quadretti (1998), I 40 Ruggenti (2006, con G. Bono), La scienza tra le nuvole (Raffaello Cortina, 2007, con G. Giorello), Per la libertà – la Resistenza nel fumetto (Settegiorni, 2009, con Luciano Niccolai), Madame Curie – indipendenza e modernità (Imprimatur, 2016) e Buffalo Bill – L’uomo, la leggenda, il West (Imprimatur, 2016).