2017+2018

I protagonisti

Francesca Dordei

Francesca Dordei nasce a Cagliari nel 1987. Ha conseguito la laurea triennale in Fisica e la laurea specialistica in Fisica Nucleare a Cagliari, discutendo una tesi con il prof. Biagio Saitta su un argomento di fisica delle particelle elementari nell’ambito di un esperimento al CERN, denominato LHCb, a cui lavora tuttora. Ha conseguito il dottorato in Fisica ad Heidelberg, in Germania, nel 2015 per poi essere assunta subito dopo al CERN di Ginevra come COFUND Marie Curie Research Fellow.
Qui, guida un gruppo di fisici provenienti da tutto il mondo con lo scopo di misurare il comportamento di alcune particelle elementari (in particolare quelle che hanno come costituenti uno dei quark denominato “beauty”, da cui la “b” nella sigla del nome dell’esperimento) per poter capire meglio le piccole differenze che esistono fra la materia e l’antimateria.

Irène Joliot Curie

Una famiglia per la scienza e l’impegno politico

Irène Joliot Curie
Parigi, 1897 – Parigi, 1956

Premio Nobel per la Chimica, 1935: “In riconoscimento della sintesi di nuovi elementi radioattivi”.
Condivide il premio col marito Frédéric Joliot col quale lavora all’Istituto del Radio fondato dalla madre e col quale fa gli esperimenti che porteranno alla scoperta della radioattività artificiale. Così come il marito svolge attività politica contro il fascismo e le disparità di genere.

La scienziata del giorno