2019+2020

I protagonisti

Antonio Pusceddu

Professore Ordinario di Ecologia presso l’Università di Cagliari, è coordinatore della Classe delle Lauree in Biologia dell’Università di Cagliari, membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze della Vita, dell’Ambiente e del Farmaco dell’Università degli Studi di Cagliari, Vice-Presidente della Società Italiana di Ecologia, Delegato della Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia (AIOL) presso la Federazione Italiana di Scienze della Natura e dell’Ambiente (2016-2019), Presidente dell’Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia (2016-2019).
Ha svolto la sua ricerca in diversi ecosistemi marini, dagli ecosistemi acquatici di transizione fino alle profondità adali dell’Oceano Pacifico. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la trofodinamica nel circuito microbico bentonico (compresi procarioti e meiofauna) e le risposte di biodiversità e funzionamento degli ecosistemi marini a diverse tipologie di disturbo di origine antropica o naturale, inclusi i cambiamenti climatici.

Irène Joliot Curie

Una famiglia per la scienza e l’impegno politico

Irène Joliot Curie
Parigi, 1897 – Parigi, 1956

Premio Nobel per la Chimica, 1935: “In riconoscimento della sintesi di nuovi elementi radioattivi”.
Condivide il premio col marito Frédéric Joliot col quale lavora all’Istituto del Radio fondato dalla madre e col quale fa gli esperimenti che porteranno alla scoperta della radioattività artificiale. Così come il marito svolge attività politica contro il fascismo e le disparità di genere.

La scienziata del giorno