Sharper 2024: gli eventi a Cagliari per la Notte Europea dei Ricercatori.

La microbiologia che salverà il pianeta
Nei laboratori interattivi illustreremo al pubblico diversi esempi di microrganismi o associazioni microbiche fondamentali per il recupero di ambienti contaminati da sostanze esogene. Presenteremo inoltre diversi esempi di studio, monitoraggio e recupero di ambienti contaminati e infine esempi di microcosmi e organismi che vivono in associazioni e simbiosi importanti per l’equilibrio degli ecosistemi.
Attività a cura dell’Associazione ScienzaSocietàScienza con la partecipazione di Laura Bifulco, Daniela Fadda, Emanuela Ferru, Tiziana Tomasi e degli alunni e alunne delle classi quarte e quinte dei corsi Biotecnologici dell’IIS De Sanctis Deledda di Cagliari.
Attività inserita nel format “Laboratori interattivi” e rivolta a un pubblico di ogni età. L’ingresso a tutte le attività è libero e gratuito, senza prenotazione.
Vi aspettiamo all’EXMA allo stand n. 9!

I sistemi robotizzati e i robot umanoidi
Nel laboratorio interattivo saranno illustrati al pubblico:
- Le procedure base dei sistemi robotizzati (come sono fatti e come lavorano; la programmazione del movimento) e le informazioni utili per usare al meglio il sistema robotizzato;
- un’introduzione alla robotica umanoide; caratteristiche e utilizzo dei robot umanoidi; esempi di robot umanoidi ed esempi di applicazioni in contesti ospedalieri;
- il progetto didattico Nao To Know.
Attività a cura dell’Associazione ScienzaSocietàScienza con la partecipazione di Prof Riccardo Tradori con studenti dell’IIS Scano-Bacaredda di Cagliari.
Attività inserita nel format “Laboratori interattivi” e rivolta a un pubblico di ogni età. L’ingresso a tutte le attività è libero e gratuito, senza prenotazione.
Descrizione foto: un primo piano del braccio e della mano di un robot, con il pugno chiuso.

La scienziata del giorno
La mostra ha l’obiettivo di far conoscere figure femminili che siano di riferimento per i giovani e si propongano come esempi di donne che si sono distinte in campo scientifico. Le scienziate sono state selezionate in base al loro contributo nei vari campi di studio della scienza tenendo conto anche dei loro paesi di nascita.
Per ogni scienziata è stato preparato un poster con la foto e una brevissima biografia che sarà presentata al pubblico da una studentessa delle scuole superiori che metterà in luce le difficoltà incontrate per motivazioni di genere e superate con orgoglio e determinazione.
La mostra è stata curata da Carla Romagnino con il supporto grafico di Rinaldo Crespi.
27 SETTEMBRE 2024
EXMA - STAND N. 9
A partire dalle h 16:00.
Vi aspettiamo!