News

I laboratori di Primavera

2025, Cagliari FestivalScienza, laboratori di Primavera

“I laboratori di Primavera”, iniziativa promossa dall’Associazione ScienzaSocietàScienza e i Licei “G. Brotzu” e “B.R. Motzo” di Quartu Sant’Elena

In data 30 aprile 2025 i laboratori dei Liceo “G. Brotzu” e “G.B. Motzo” verranno aperti alle scuole della Provincia di Cagliari così da offrire alla popolazione scolastica e ai docenti del territorio la possibilità di fruire delle attività laboratoriali promosse dall’Associazione ScienzaSocietàScienza estendendole in diversi momenti dell’anno, in aggiunta alle giornate del Cagliari FestivalScienza.

I laboratori, tenuti da docenti del Liceo “G. Brotzu” e “G. B. Motzo” con i propri studenti in qualità di tutor e da docenti dell’Associazione ScienzaSocietàScienza, avranno la durata di 90 minuti ciascuno e saranno rivolti ad un massimo di 20 alunni accompagnati da uno o due dei loro docenti. Lo stesso laboratorio sarà riproposto nei seguenti orari:
• 09:00 – 10:30
• 11:00 – 12:30
È possibile per una stessa classe seguire entrambi i laboratori, di Chimica (Liceo Botzu) e Biologia (Liceo Motzo): gli studenti potranno alternarsi al termine di ciascun turno spostandosi da un Liceo all’altro nell’intervallo dalle 10:30 alle 11:00.

Presso il laboratorio del Liceo Brotzu si svolgeranno exhibit di tipo interattivo in cui si analizzeranno affascinanti reazioni chimiche relative al tema:
Bouquet chimico
In questo laboratorio si analizzeranno proprietà, struttura e reazioni chimiche di sostanze presenti nei colori, odori, sapori che hanno influenzato la cultura, l’arte e la vita quotidiana dell’umanità, molecole che hanno viaggiato con l’uomo e ne hanno cambiato, in qualche misura, le abitudini e la storia in una continua contaminazione dove chimica, creatività e bellezza si fondono.

Presso il laboratorio del Liceo Motzo si svolgeranno exhibit di tipo interattivo in cui si analizzerà lo straordinario mondo dei viventi con particolare attenzione al regno vegetale:
Evoluzione e piante
Le strategie adattative messe in atto dalle piante per convivere con il loro ambiente, sono frutto di una lunga evoluzione che hanno portato ad una serie di modificazioni anatomiche e fisiologiche per passare dall’ambiente acquatico alla terra ferma. In questo laboratorio si studieranno con un’analisi macro e microscopica alcune delle innumerevoli forme di adattamento ad alcuni fattori abiotici limitanti quali la temperatura, la quantità di luce solare, il tipo di terreno, la quantità di sali minerali, la disponibilità di acqua e altro ancora.

Per prenotarsi e chiedere informazioni, le scuole possono scrivere al seguente indirizzo mail: amministrazione@scienzasocietascienza.it

Alle scuole partecipanti è richiesta l’iscrizione all’Associazione ScienzaSocietàScienza in qualità di Socio Collettivo, da effettuarsi seguendo le istruzioni presenti qui: https://www.scienzasocietascienza.it/associazione-e-rinnovo/

Scarica la locandina PDF

altre news

Irène Joliot Curie

Una famiglia per la scienza e l’impegno politico

Irène Joliot Curie
Parigi, 1897 – Parigi, 1956

Premio Nobel per la Chimica, 1935: “In riconoscimento della sintesi di nuovi elementi radioattivi”.
Condivide il premio col marito Frédéric Joliot col quale lavora all’Istituto del Radio fondato dalla madre e col quale fa gli esperimenti che porteranno alla scoperta della radioattività artificiale. Così come il marito svolge attività politica contro il fascismo e le disparità di genere.

La scienziata del giorno