2020

I protagonisti

Francesca Frexia

Guida il Programma di Ricerca “Digital Health” del CRS4. La sua attività di ricerca abbraccia le opportunità e le problematiche derivanti dall’applicazione dell’informatica e della tecnologia alla medicina, lavorando su interoperabilità, tracciabilità, telemedicina e modellazione di dati e processi nel contesto clinico.
In oltre 15 anni di esperienza di ricerca in questo campo ha coltivato collaborazioni con organizzazioni pubbliche e private: istituti di ricerca, ospedali e industrie che operano nel settore dell’informatica sanitaria, con attenzione particolare alle applicazioni dirette dei risultati di ricerca nella pratica clinica.

Irène Joliot Curie

Una famiglia per la scienza e l’impegno politico

Irène Joliot Curie
Parigi, 1897 – Parigi, 1956

Premio Nobel per la Chimica, 1935: “In riconoscimento della sintesi di nuovi elementi radioattivi”.
Condivide il premio col marito Frédéric Joliot col quale lavora all’Istituto del Radio fondato dalla madre e col quale fa gli esperimenti che porteranno alla scoperta della radioattività artificiale. Così come il marito svolge attività politica contro il fascismo e le disparità di genere.

La scienziata del giorno