2017+2020+2021

I protagonisti

Andrea Mameli

Laurea in Fisica e Master in Comunicazione della Scienza, è ricercatore, giornalista pubblicista e divulgatore. Ha scritto: “Scienziati di Ventura” con Mauro Scanu (CUEC, 2007), “Manuale di sopravvivenza energetica” (Scienza Express, 2011), “Da Galileo ad Einstein: la Gravità per tutti ‑ Esperimenti con lo smartphone” con Alfonso D’Ambrosio e Pier Luigi Lai (Logus Mondi Interattivi, 2017).
La deriva spettacolare è iniziata in occasione del Cagliari Festivalscienza 2009 quando fu trascinato sul palco da Elio Turno Arthemalle e Felice Colucci per interpretare lo scienziato pazzo nello spettacolo “IUMM! Interfaccia Uomo-Macchina”. Poi ha scritto e portato in scena due monologhi divulgativi: nel 2020 “Il bidello di Pacinotti” (filmato da Francesco Pupillo) e nel 2021 “Eva Mameli, scienziata pioniera” (prodotto insieme a “The Visual Guys”).

Irène Joliot Curie

Una famiglia per la scienza e l’impegno politico

Irène Joliot Curie
Parigi, 1897 – Parigi, 1956

Premio Nobel per la Chimica, 1935: “In riconoscimento della sintesi di nuovi elementi radioattivi”.
Condivide il premio col marito Frédéric Joliot col quale lavora all’Istituto del Radio fondato dalla madre e col quale fa gli esperimenti che porteranno alla scoperta della radioattività artificiale. Così come il marito svolge attività politica contro il fascismo e le disparità di genere.

La scienziata del giorno