News

Ugo Amaldi in diretta dal CERN di Ginevra fra i protagonisti di giovedì 6 novembre

Un ricco cartellone di appuntamenti caratterizza la terza giornata del festival. Conferenze, laboratori, mostre nella doppia sede dell’Exmà e del Parco di Monte Claro.
Il momento centrale della terza giornata del festival è la videoconferenza in diretta dal CERN di Ginevra (ore 10.30 Exmà sala conferenze) del fisico del CERN Ugo Amaldi, che cercherà di convincerci che La scienza è utile e bella perché i sistemi del mondo che descrive e spiega sono belli come i corpi celesti, gli animali, le piante. Ci appaiono ancor più belli quando manifestano una qualche forma di simmetria e mettono in luce l’insospettata semplicità che sta alla radice della varietà.
Ma la scienza è anche cibo! Alle 18 nella Sala polifunzionale del Parco di Monte Claro Est modus in caseus. I formaggi sardi, tra tradizione culturale e innovazione scientifica. Scopo della conversazione coordinata da Alessandra Guigoni, antropologa culturale, specializzata in cultura dell’alimentazione, è rendere noto lo stato dell’arte della produzione casearia sarda contemporanea che, da un lato attinge alla tradizione, dall’altro è proiettata verso il futuro.
Il programma della giornata
Exmà
Alle ore 12.00 in sala conferenze avrà luogo lo spettacolo Erodoto e la scienza, altre storie dalle storie di Erodoto. L’attore e regista Gaetano Marino, avvalendosi della traduzione e dell’adattamento scientifico di Patrizia Mureddu, conduce studenti degli ultimi due anni di scuola superiore sulle tracce dello storico greco. Viaggiando e curiosando in diverse regioni del mondo Erodoto poté imbattersi in diverse scoperte scientifiche e in sorprendenti opere tecniche, di cui, nel corso dei suoi variopinti racconti, dà via via conto: la costruzione di un ponte di barche, il taglio di un istmo, sistemi di misurazione e di calcolo, esplorazioni geografiche, i primi messaggi cifrati.
Alle ore 15.00 sempre in sala conferenze Monica Marelli, fisica, divulgatrice scientifica e scrittrice presenta il libro Hanno “taggato” biancaneve (Editoriale Scienza). La favola di Biancaneve rivista alla luce delle nuove tecnologie: lo specchio magico collegato a internet, i nani che lavorano nella miniera di silicio e… altro che mela avvelenata: è cakedesign il trucco della Strega!
Mentre alle ore 18 (sala conferenze) segnaliamo Fisici e chimici in cucina, un dialogo tra Andrei Varlamov, SPIN-CNR ed Enrico Sanjust, Università di Cagliari, moderato da Davide Peddis, dell’ Istituto Struttura della materia del CNR. Un affascinate viaggio tra scienza e fornelli, alla scoperta dei processi fisici e biochimici in cui ogni giorno cuochi più o meno consapevoli si imbattono nella preparazione dei loro piatti.
Parco di Monte Claro
Paolo Littarru, ingegnere e archeoastronomo dell’Associazione Agorà Nuragica presenta (Teatrino ore 9) il dibattito Il pozzo di Santa Cristina, pozzo lunare. Nel quale si fa il punto sugli studi recenti e sulle rappresentazioni artistiche sul magnifico monumento di Paulilatino
Mentre alle ore 16.30 nella sala polifunzionale Esplorare virtualmente la realtà: l’esempio di Mont’e Prama una conferenza di F. Bettio, R. Pintus, E. Gobbetti – CRS4 Visual Computing, che racconta l’esperienza nello sviluppo di metodi innovativi per l’acquisizione, il trattamento e l’esplorazione di modelli digitali accurati di beni culturali e illustra l’applicazione di queste tecnologie alla digitalizzazione e la valorizzazione del complesso scultoreo di Mont’e Prama.

altre news

News

Concorso Arte & Scienza 2023

Tra i numerosi bozzetti ricevuti per la rappresentazione grafica del tema della XVI Edizione del Cagliari FestivalScienza, “Scienza in Movimento”, è stato selezionato l’elaborato di Daniel Fulghesu, studente della 5S dell’Istituto di Istruzione Superiore “Domenico Alberto Azuni” di Cagliari, inoltrato dalla Prof.ssa Stefania Grilli.

Leggi tutto »