Museo Sardo di Antropologia ed Etnografia

Il Museo Sardo di Antropologia ed Etnografia (MuSAE; https://www.unica.it/unica/page/it/musae) resterà aperto e i visitatori potranno usufruire di visite guidate attraverso le quali verrà loro illustrata parte del patrimonio custodito, che comprende: oltre 10.000 resti scheletrici umani, dalla preistoria all’epoca moderna; calchi cranici rappresentativi dell’evoluzione degli Ominidi; due mummie e preparati anatomici del secolo scorso; arredi, […]

Museo di Chimica – Blocco D

Si possono ammirare alcune ricostruzioni di ambienti dei laboratori del Palazzo delle scienze, arredi storici recuperati e restaurati, quali armadi, cappa e banco chimico, bilance, collezioni di vetrerie e reagenti, di strumenti e apparecchiature utilizzati nella didattica e nella ricerca. Referente: Davide Atzei Per prenotazioni e informazioni Tel. 0706754460 Email: datzei@unica.it

Museo di Zoologia

Il Museo di Zoologia dell’Università di Cagliari ha una storia antica e un notevole interesse scientifico e didattico. Le Collezioni zoologiche comprendono circa 3000 animali, vertebrati ed invertebrati, provenienti da diverse regioni geografiche e continenti, tra cui molte specie esotiche come l’armadillo sudamericano, il koala australiano, l’ornitorinco, il formichiere, il bradipo e la scimmia. La […]

Ricostruzione e rielaborazione di alcune macchine matematiche dall’antichità classica al settecento

Realizzazione di alcune macchine matematiche a partire dalle informazioni desunte dai testi antichi, sia dal punto di vista informatico che meccanico. I testi analizzati vanno dall’antichità classica sino al primo settecento. In alcuni casi le macchine descritte sono state “perfezionate o reinventate” al fine di recuperare quanto proposto dagli autori antichi, dato l’obiettivo che ci […]

Da Pascal al Bar: 400 anni sotto pressione!

Durante spettacolo scientifico “Da Pascal al Bar: 400 anni sotto pressione!” si utilizzeranno materiali di uso comune – come palloncini, stecchini e fogli – e altri più tecnologici (come le pompe a vuoto) per dimostrare fenomeni fisici legati alla pressione. L’obiettivo dell’attività non è da intendersi in senso nozionistico: più che il trasferimento di concetti […]

Immagini con luce invisibile

Le onde radio sono un tipo di luce importantissima nella nostra vita quotidiana, ma sono anche un formidabile strumento di comprensione dell’Universo. Un tipo di luce invisibile ai nostri occhi, ma che quotidianamente ci fornisce preziose informazioni su stelle, nubi e galassie.

La Matematica, da sempre compagna di viaggio

Se potessimo apporre un cartellino rosso con la dicitura “attenzione: contiene matematica” negli oggetti dell’ambiente che ci circonda (Ian Stewart, Com’è bella la matematica, 2006) ben presto ci accorgeremmo di quanto essa sia fondamentale per la comprensione e per il funzionamento del mondo in cui viviamo. Eppure, perché nell’immaginario di qualcuno è associata a una […]