Itinerari in città. Il giardino pubblico di Cagliari: un viaggio nel tempo.

Il percorso di visita sarà come un viaggio nel tempo, che attraverserà le tappe più significative della storia della città fin dal passato più remoto della formazione geologica della roccia calcarea, che si impone dappertutto allo sguardo del visitatore, percorrendone le differenti destinazioni d’uso nei secoli ad opera dell’uomo. La sistemazione a giardino, che rende […]

Museo di Zoologia

Il Museo di Zoologia dell’Università di Cagliari ha una storia antica e un notevole interesse scientifico e didattico. Le Collezioni zoologiche comprendono circa 3000 animali, vertebrati ed invertebrati, provenienti da diverse regioni geografiche e continenti, tra cui molte specie esotiche come l’armadillo sudamericano, il koala australiano, l’ornitorinco, il formichiere, il bradipo e la scimmia. La […]

Ricostruzione e rielaborazione di alcune macchine matematiche dall’antichità classica al settecento

Realizzazione di alcune macchine matematiche a partire dalle informazioni desunte dai testi antichi, sia dal punto di vista informatico che meccanico. I testi analizzati vanno dall’antichità classica sino al primo settecento. In alcuni casi le macchine descritte sono state “perfezionate o reinventate” al fine di recuperare quanto proposto dagli autori antichi, dato l’obiettivo che ci […]

Da Pascal al Bar: 400 anni sotto pressione!

Durante spettacolo scientifico “Da Pascal al Bar: 400 anni sotto pressione!” si utilizzeranno materiali di uso comune – come palloncini, stecchini e fogli – e altri più tecnologici (come le pompe a vuoto) per dimostrare fenomeni fisici legati alla pressione. L’obiettivo dell’attività non è da intendersi in senso nozionistico: più che il trasferimento di concetti […]

I detective del clima

Il laboratorio propone ai bambini della scuola elementare delle attività dimostrative e interattive che spiegano da una parte le cause principali del riscaldamento globale e dall’altra i cambiamenti reali e osservabili che avvengono sulla Terra, ciò che chiamiamo impatti del cambiamento climatico. Nello specifico: – Focus sulle principali cause del cambiamento climatico, cioè le emissioni […]

Cody Maze astrofisico: a spasso nell’Universo

Il Cody Maze è un labirinto virtuale nel mondo reale che propone sfide di coding e quiz di astronomia, astrofisica ed esplorazione spaziale. Il CodyMaze aiuta a sviluppare il pensiero computazionale e le capacità di problem solving e, nel contempo, permette agli studenti di “muoversi” nel programma.

La Matematica, da sempre compagna di viaggio

Se potessimo apporre un cartellino rosso con la dicitura “attenzione: contiene matematica” negli oggetti dell’ambiente che ci circonda (Ian Stewart, Com’è bella la matematica, 2006) ben presto ci accorgeremmo di quanto essa sia fondamentale per la comprensione e per il funzionamento del mondo in cui viviamo. Eppure, perché nell’immaginario di qualcuno è associata a una […]

Sedia interattiva

Il progetto, sviluppato da ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado, è pensato per sviluppare la creatività e le conoscenze di base nelle discipline di indirizzo (in questo caso si tratta di periti informatici) e il suo scopo è principalmente quello di applicare i concetti base della robotica e dell’IA e dell’ioT anche a quei […]

Macchinine ad aria

In questa attività è prevista la sperimentazione diretta del fenomeno attraverso la manualità e il gioco. Il focus scientifico sarà sul principio di azione e reazione. I partecipanti saranno divisi in piccoli gruppi e dovranno collaborare alla realizzazione di una macchinina con materiali di riciclo, utilizzando il getto d’aria di un palloncino come propulsore. Sarà […]

L’arte della tassellatura

Dall’osservazione della natura ( piante, fiori, frutta, animali) è possibile riconoscere curiose regolarità geometriche come le tassellazioni. Nel nostro laboratorio sarà possibile realizzare, partendo da semplici figure geometriche con movimenti isometrici, composizioni di forme originali e personalizzate.