Spiaggia Fossile nel Parco di Molentargius Saline

L’escursione si svolge nell’ambito della Settimana del Pianeta Terra, a cadenza annuale. L’argomento riguarda l’ambito della geomorfologia del Parco Naturale Regionale Molentargius Saline. L’escursione permette di scoprire la spiaggia fossile risalente al tirreniano, cioè 125.000 anni fa, quando la spiaggia del Poetto non si era ancora formata. L’appuntamento per l’inizio escursione alla spiaggia fossile di […]
Ricostruzione e rielaborazione di alcune macchine matematiche dall’antichità classica al settecento

Realizzazione di alcune macchine matematiche a partire dalle informazioni desunte dai testi antichi, sia dal punto di vista informatico che meccanico. I testi analizzati vanno dall’antichità classica sino al primo settecento. In alcuni casi le macchine descritte sono state “perfezionate o reinventate” al fine di recuperare quanto proposto dagli autori antichi, dato l’obiettivo che ci […]
PIXEL

PIXEL è un gioco da tavolo sviluppato dall’INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica in collaborazione con GAME Science Research Center. PIXEL simula l’ambiente di ricerca in Astrofisica, con particolare attenzione all’osservazione e allo studio dei corpi cosmici a diverse risoluzioni.
Dov’è finito Blu?

Blu è un simpatico essere venuto da molto lontano. La sua straordinaria curiosità lo spinge a fare milioni di domande su qualunque cosa e a lanciarsi in grandi avventure nello spazio. Blu però ora si è perso nel nostro sistema solare e dobbiamo organizzare una missione di recupero.
La Matematica, da sempre compagna di viaggio

Se potessimo apporre un cartellino rosso con la dicitura “attenzione: contiene matematica” negli oggetti dell’ambiente che ci circonda (Ian Stewart, Com’è bella la matematica, 2006) ben presto ci accorgeremmo di quanto essa sia fondamentale per la comprensione e per il funzionamento del mondo in cui viviamo. Eppure, perché nell’immaginario di qualcuno è associata a una […]
Chimica in movimento

I processi di trasformazione permettono di ottenere i prodotti alimentari a partire dalla materia prima e sono una sequenza di operazioni aventi ciascuna un ben determinato obiettivo. Ogni operazione è basata su un principio fisico descritto da formule matematiche oppure da una reazione chimica rappresentata in modo sintetico da un’equazione chimica. Dal trattamento della materia […]
Il carbonio: un perenne viaggiatore

Nel suo libro “Il sistema periodico” Primo Levi racconta come un atomo di carbonio possa passare da una roccia a una foglia, a un essere umano, per poi diventare un gas dell’atmosfera, in attesa di rientrare magari, “attraverso la stretta porta della fotosintesi”, nel ciclo della vita. Seguendo la traccia indicata dal racconto, nel laboratorio […]
L’arte della tassellatura

Dall’osservazione della natura ( piante, fiori, frutta, animali) è possibile riconoscere curiose regolarità geometriche come le tassellazioni. Nel nostro laboratorio sarà possibile realizzare, partendo da semplici figure geometriche con movimenti isometrici, composizioni di forme originali e personalizzate.
La scienziata del giorno

Ogni giornata del festival è dedicata a una scienziata che, in apertura dei lavori, sarà presentata al pubblico presente e ne saranno messe in luce le difficoltà incontrate per motivazioni di genere e superate con orgoglio e determinazione. L’obiettivo è quello di far conoscere figure femminili che siano di riferimento per i giovani e si […]
La bella Corine

Il suolo è la risorsa più importante della vita sulla terra, non solo come materia vivente, ma anche come superficie utile per i bisogni umani. Sono stato ispirato dal progetto europeo Corine Land Cover, così ho cercato di creare una legenda visiva del territorio in cui abito, la Sardegna. Il progetto Corine Land Cover identifica […]