Intervista ad Antonino Martino

Il fisico e scrittore Antonino (Nino) Martino ci parla del suo libro “Goodbye Majorana“, Watson edizioni 2021, che narra una possibile storia della scomparsa del fisico Ettore Majorana. Link: Intervista ad Antonino Martino

Intervista a Marco Ciardi

Giornali, settimanali, radio e televisioni dedicano da sempre ampio spazio ad argomenti quali i fenomeni paranormali, le previsioni astrologiche, i contatti con gli extraterrestri, spesso trattando tutto ciò in modo acritico, senza alcun criterio di controllo. Oggi inoltre, grazie alla rete, sono sempre più diffuse affermazioni non verificate a sostegno di terapie di non provata […]

Conferenza Inaugurale Cagliari FestivalScienza XV edizione

È on-line sul nostro canale Youtube la registrazione della Conferenza Inaugurale della XV Edizione del Cagliari FestivalScienza. Anna Grassellino, direttrice del Centro Supercondicting Quantum Materials and Systems, Fermilab, Chicago – “Dagli acceleratori ai dispositivi quantistici, alla frontiera della scienza e della tecnologia”; (in collegamento video) Alessandro Cardini, Dirigente di ricerca INFN – “INFN. Ricerca fondamentale […]

Cerimonia di premiazione “Donna di Scienza” IV edizione

13 novembre 2022 h 16:00 19:00  CERIMONIA DI PREMIAZIONE Premio Donna di Scienza – IV edizione Coordina Carla Romagnino, presidente onoraria dell’Associazione ScienzaSocietàScienza e presidente della Giuria del Premio. Partecipano: Maria Maddalena Becchere, presidente dell’Associazione ScienzaSocietàScienza Le vincitrici del concorso, le rappresentanze istituzionali e accademiche, che concorrono alla organizzazione del premio, e Silvia Rosa Brusin, giornalista, con […]

Scienza & Tecnologia. Opere di diffusione della cultura scientifica.

13 novembre 2022 h 10:00 13:00  La tavola rotonda per riflettere sulle opere dedicate alla scienza che si propongano di diffondere tra un vasto pubblico i risultati della ricerca scientifica e delle sue molteplici applicazioni. Coordina Giovanni Spataro, caposervizio di Le Scienze Intervengono: Marta Burgay, astrofisica e ricercatrice INAF-OAC Luciano Colombo, prorettore per la ricerca, Università […]

Bestiario matematico

12 Novembre 2022 h 16:00 – 17:00  Paolo Alessandrini, matematico e divulgatore scientifico, autore del libro Bestiario matematico, Hoepli 2021, finalista premio ASIMOV 2022. La matematica non è sempre una disciplina prevedibile, ma è piana di concetti spiazzanti, sconvolgenti e mostruosi. La performance racconta la secolare sfida dei “matemaghi” che da sempre cercano di […]

Sospettosi. Noi e i nostri dubbi sulla scienza.

12 novembre 2022 h 9:00 10:00  Silvia Bencivelli, giornalista scientifica e conduttrice radiotelevisiva, autrice del libro Sospettosi noi e i nostri dubbi sulla scienza, Einaudi 2019. Coordina Paolo Magliocco, giornalista scientifico. Sempre più persone si affidano alla sedicente medicina alternativa, a rimedi finto antichi e a nuove pratiche new age, e si fidano più […]

Breve storia delle pseudoscienze

10 novembre 2022 h 10:00 11:00 Marco Ciardi, Università degli studi di Firenze. Autore del libro Breve storia delle pseudoscienze, Hoepli 2021, finalista premio Asimov 2022. Coordina Paolo Magliocco, giornalista scientifico. Il volume si articola in un percorso cronologico, ricostruendo il rapporto tra la scienza e pseudoscienze, dall’alchimia ai continenti perduti, dal creazionismo agli antichi astronauti, […]

Scienza e tecnologia: un legame virtuoso ma anche complicato.

10 novembre 2022 h 9:00 10:00 Carla Romagnino, Presidente onoraria della Associazione ScienzaSocietàScienza. Coordina Paolo Magliocco, giornalista scientifico. Si svilupperà il tema attingendo ad alcuni importanti fatti storici con particolare riferimento all’invenzione del cannocchiale da parte di Galilei (1609) e alla scoperta della fissione nucleare da parte di Otto Hahn, Fritz Streissmann e Lise Meitner (1938). Target: […]