Alle 9 al Parco di Monte Claro, nel corso della conferenza dal titolo Muovere una mano robotica con il pensiero: all’incrocio fra scienza, ingegneria e fantascienza M. Barbaro, C. Carboni, N. Carta, L. Bisoni, R. Puddu, D. Pani, G. Barabino, L. Raffo, studiosi dell’Università degli Studi di Cagliari, racconteranno come lo sviluppo scientifico ha reso plausibile la realizzazione di protesi di arto ad elevata tecnologia che possano essere controllate tramite il pensiero.
La co conduttrice storica del TG Leonardo Silvia Rosa Brusin (16.30 sala conferenze dell’Exmà) ci spiega nel corso della conferenza La scienza dietro l’angolo che, anche se ce ne accorgiamo solo quando andiamo dal medico o cerchiamo di farci valere sul nostro pc, la scienza è dietro ogni angolo di strada che facciamo. L’incontro con la Brusin sarà coordinato dalla giornalista RAI Flavia Corda
Il professor Luigi Dei (Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” dell’Università degli Studi di Firenze) sarà il protagonista di due appuntamenti che si svolgeranno nella Sala polifunzionale del Parco di Monte Claro.
Alle ore 18.00 terrà una conferenza dal titolo Cristalli, musica, poesia: è tutta questione di simmetria! Nell’Anno Internazionale della Cristallografia, una simpatica divagazione culturale ci guiderà nel simmetrico ordine dei cristalli, delle note che unite formano piacevoli melodie, delle parole che formano toccanti versi in poesia, per scoprire, con stupore e meraviglia che la cristallografia è più vicina a noi di quanto possiamo immaginare.
Seguirà poi una conferenza – spettacolo (19.30) in cui il professore, in una sorta di vocabolario della canzone, da Schubert fino a De André, esplora i misteri scientifici della voce cantata, cercando a di penetrare il mistero psicologico che sta dietro la percezione delle parole cantate e l’effetto sul nostro cervello.
Si svolgono sempre sabato 8 novembre, anche due percorsi naturalistici (la prenotazione per i turni di visita dalle 9 alle 13, al numero 070659740). Il primo si svolgerà a Capo Sant’Elia (a cura di Cristina Onnis e i suoi allievi del L.C. Convitto Nazionale e di Legambiente), promontorio che fa da cornice al golfo degli angeli, e dove tra suggestivi panorami, si possono ammirare resti archeologici che documentano una ricca e affascinante storia. Mentre l’altro, cura di Legambiente, nella Laguna di Santa Gilla, un sito di grande importanza naturalistica, oggi riconosciuto come zona umida da sottoporre a tutela indispensabile per garantire il mantenimento della biodiversità faunistica e floristica.
Exmà
In sala conferenze alle ore 9.00 ci sarà il dibattito Scienza e social media condotto da Andrea Mameli responsabile della comunicazione del CRS4 e Andrea Rinaldi docente del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’ Università di Cagliari. Si cercherà di risponere alle domande I ricercatori usano Twitter? Facebook può essere utile alla scienza? A cosa servono Linkedin e ResearchGate?
Parco di Monte Claro
Il docente-ricercatore Giorgio Haeusermann, ospite anche quest’anno al Festival, sarà protagonista dell’animazione La scatola di Einstein compie 10 anni – Experimental show (ore 10.30 e ore 15 nella Sala polifunzionale). La Scatola di Einstein è stata progettata per celebrare il 2005, anno mondiale della fisica. Da allora si sono aggiunti nuovi esperimenti per capire in modo semplice la fisica e il suo rapporto con il mondo che ci circonda. Lo spettacolo percorre i vari argomenti come un manuale, dove al posto delle formule, delle definizioni e degli esercizi ci sono esperimenti da vivere insieme.
Infine (ore 16.30 nella Sala polifunzionale) si terrà la presentazione del libro Di cosa parliamo quando parliamo di cancro alla presenza degli autori: il semiologo Pino Donghi e il ricercatore Gianfranco Peluso che cercheranno di rispondere, non dal punto di vista della diagnosi, ma della semantica, a questo interrogativo: e se invece non fosse maligno e nemmeno cattivo? Gli autori, si chiedono per quali ragioni nel modo di raccontare il cancro prevale l’idea di un “essere” dotato di autonoma volontà, e malvagia s’intende. Non è così, forse la malattia si può cronicizzare e se questo sarà il caso bisogna pensare a come cambiare narrazione.

Monumenti Aperti Cagliari
Ecco quale sarà il contributo di ScienzaSocietàScienza alla edizione 2023 di Cagliari Monumenti Aperti in collaborazione con studenti dell’I.I.S. M. Giua di Assemini