News

Il grande genetista Edoardo Boncinelli fra i protagonisti di venerdì 7 novembre

Il protagonista di questa quarta giornata di Cagliari Festival Scienza 2014 è Edoardo Boncinelli, genetista e divulgatore scientifico dell’Università Vita-Salute San Raffaele.
Il primo appuntamento è alle 10.30 nella sala conferenze dell’Exmà con il dibattito, rivolto agli studenti delle scuole superiori, La scienza e la tecnica nel corso del quale si soffermerà sui due aspetti della scienza del nostro tempo che può essere vista come tecnica e come conoscenza.
Di sera a partire dalla ore 18 sempre nella sala conferenze dell’Exmà sono previsti due appuntamenti. Nel corso della conferenza La scienza e la conoscenza Boncinelli, partendo dal fatto che la scienza come conoscenza implica un avanzamento incredibile della nostra comprensione del mondo, nonostante che molte cose siano particolarmente difficili da penetrare, se non da immaginare e che si sente dire spesso che quella scientifica non è vera conoscenza, che è solo parziale e provvisoria, proverà a spiegare però che se non è conoscenza, la Scienza non è niente altro.
A seguire si svolgerà la presentazione libro Genetica e guarigione (Einaudi 2014). In questo libro l’autore ci guida attraverso una delle più affascinanti avventure scientifiche di sempre. Dalla genetica pionieristica al trionfo del concetto di gene e alla decifrazione del codice genetico. Gli studi per comprendere e fare il punto sulle attuali conoscenze nel campo. Una storia, da Mendel ai giorni nostri, che non si sottrae alle questioni più controverse.
Exmà
Alle ore 9.00 in sala conferenze Gianni Fenu, docente di informatica dell’Università di Cagliari nel corso del dibattito Sociale e a-sociale nell’era di internet farà delle riflessioni tecnologiche a vantaggio dell’individuo per rispondere alle domande: la presenza dovunque e in qualsiasi momento della vita quotidiana è lo scopo finale del progresso tecnologico nei Social Media? La pervasività è un vantaggio o uno svantaggio per la socialità contemporanea? Governiamo o siamo governati dalla tecnologia della comunicazione?
Parco di Monte Claro
Di sicuro interesse il convegno che si svolgerà dalle 9.30 alle 13.00 nella Biblioteca provinciale (Villa Clara – Parco di Monte Claro) Le basi scientifiche dei progetti Nati per leggere, Nati per la musica. Dopo la presentazione dei lavori da parte di Salvatore Melis, direttore Biblioteca Provinciale Emilio Lussu, seguiranno gli interventi di: Manuela Filippa psicologa La musicalità delle prime interazioni tra madre e bambino: dalla nascita ai primi mesi di vita; Elena Flaugnacco, neuropsicologa infantile Lo sviluppo delle abilità fonologiche e linguistiche tra ritmi cerebrali e ritmi musicali; Claudio Mangiavalori pediatra Un modello operativo per l’operatore sanitario; Giulio Murgia pediatra oncologo Le parole per dirlo: le trame per narrare la cura; Mara Durante esperta di letteratura per l’infanzia Nell’inedito altrove dei libri per bambini: parole e immagini per disvelare il mondo e infine Silvio Ardau pediatra Lettura ad alta voce e musica: inteventi precoci per lo sviluppo del bambino. Evidenze e buone pratiche
Mentre alle ore 12.00 nel Teatrino di Monte Claro l’animazione per bambini dai 4 ai 6 anni Guido tra i banchi a cura della Biblioteca Ragazzi, in collaborazione con Circoscienze, Adoliere e Giocando per il mondo. Per prenotazioni: 070.5284556 (mart. giov. sab. 9.00/13.00 – 16.00/20.00; lun. merc. ven. 16.00/20.00) E-mail: biblioteca ragazzi@provincia.cagliari.it

altre news

News

WANGARI MUTA MAATHAI

Ihithe, 1940 – Nairobi, 2011 Ambientalista e attivista keniota. Nel 2004 è stata la prima donna africana a ricevere il Premio Nobel per la pace.

Leggi tutto »
News

LUCIANA NISSIM MOMIGLIANO

Torino, 1919 – Milano, 1998 Pediatra, psicoanalista, partigiana ed ex-deportata dai campi di concentramento nazisti. Nonostante fosse di famiglia ebrea, riuscì a laurearsi in Medicina

Leggi tutto »