2017

I protagonisti

Massimo Lumini

(Cesenatico 1957), architetto, designer, docente di Arte e Disegno e libero ricercatore in ambito biomimetico. Negli anni ’90 ha svolto attività didattica e di ricerca presso IED-Centro Ricerche Struttura Naturali / Istituto Europeo di Design a Cagliari e Milano. Nel 1996, a Iglesias, fonda il BIONIKONLab – laboratorio di bionica, biomimetica e morfologia naturale (www.bionikasproni.org), sviluppando una pionieristica sperimentazione didattica e formativa di base sui temi della Bionica, Biomimetica e della Morfologia Naturale applicate al Design, Architettura e al Problem-Solving Tecnologico. Dal 1999 al 2009 ha coordinato il dipartimento di “Arte e Disegno” presso la SSIS dell’ Università degli Studi di Cagliari dove, dal 2001 al 2007, ha tenuto docenze a contratto, creando laboratori didattici di “Morfologia naturale e teoria della figurazione”. Nel 2013 BIONIKONLab è stato selezionato come la miglior pratica didattica all’interno della rete S.T.E.N.C.I.L da una commissione di esperti del CNR Bologna – Amitiè e del MUSE Museo della Scienza di Trento. Dal 2015 attraverso NAT14-NaturArTecnologia, spinoff di impresa didattica strumentale e con la collaborazione di 3DItaly, è stato sviluppato il progetto FAB-LAB “Fab.NAT14 SharingLab” . In corso di realizzazione grazie ad un finanziamento della Regione Sardegna-Piano Sulcis, sarà inaugurato ad Iglesias nell’autunno 2017. Nel 2016/2017, grazie ad un finanziamento MIUR nell’ambito della divulgazione scientifica, ha creato “BIOM_NaturLab1.0” una rete, unica in Italia, di Istituti scolastici e Istituzioni Formative professionali, per sviluppare il progetto “BIOMIMETICA: a lezione dalla Natura.” che ha permesso a centinaia di studenti, docenti e professionisti della Sardegna di entrare per la prima volta in contatto con l’innovativo protocollo di ricerca biomimetico e conoscere possibili e rivoluzionarie soluzioni di design eco-sostenibile.