
Aggiornamenti sul programma FestivalScienza Cagliari 2019
Di seguito le modifiche al programma del Festival 2019: Martedì 12 novembre lo spettacolo “APERTAMENTE” è stato annullato. Al suo posto ci sarà, con gli
XII edizione
Se per cultura si intende il patrimonio di conoscenze, saperi, valori comuni e condivisi di un popolo, allora la scienza, è parte integrante della cultura. Una conoscenza che richiede attenzione e rigore, ma che ha contribuito, spesso in modo determinante, all’insieme dei saperi, dei valori e delle abitudini della società. Basti pensare ai radicali cambiamenti nella concezione del mondo determinati dai famosi “trent’anni che sconvolsero la fisica” (1900-1930), con le rivoluzionarie teorie della Relatività e dei Quanti, che introdussero i concetti di indeterminazione, probabilità, relatività del tempo e dello spazio. O alle conseguenze di carattere etico e sociale determinate dalle teorie di Copernico e Galilei. Oppure, oggi, alle neuroscienze che ci forniscono una nuova chiave di lettura delle emozioni cui siamo soggetti, come aggressività, depressione, innamoramento.
Col titolo assegnato alla dodicesima edizione del FestivalScienza è nostro desiderio far capire che senza scienza non vi può essere né cultura, né futuro, né progresso. Il tema è declinato secondo tre linee guida principali: il patrimonio culturale della scienza, la scienza come bene sociale intesa come cultura della pace, delle pari opportunità e dell’ambiente e, infine, la cultura dello sperimentare. Per parlarci di tutto ciò, saranno presenti ospiti importanti nel panorama scientifico internazionale che, attraverso conferenze, presentazioni di libri, spettacoli, letture e laboratori, percorsi museali, botanici, naturalistici e scienti- fico-tecnologici, ci consentiranno di riflettere sugli aspetti
trasversali delle varie discipline per cogliere le connessioni tra scienza, storia, filosofia, arte, teatro e musica e mostrarci la scienza come ponte di pace e di collaborazione fra i popoli.
Alla serata inaugurale parteciperanno due illustri rappresentanti della cultura: Pier Andrea Mandò, definito il fisico che difende l’arte, in quanto applica la fisica nucleare per analizzare scritti di Galilei, dipinti di Leonardo e altre opere di maestri del Rinascimento. L’altro relatore è Giacomo Rizzolatti, scopritore, assieme a un gruppo di suoi collaboratori, dei neuroni specchio presenti nel nostro cervello che giocano un ruolo fondamentale nell’apprendimento per imitazione e nel fenomeno dell’empatia.
Il FestivalScienza, ormai stabilmente diffuso in altre quattro sedi sarde, oltre Cagliari, richiama ogni anno migliaia di persone da ogni angolo della Sardegna, decretando in tal modo la sua vitalità e ricompensando, col suo successo, il contributo dei volontari, delle associazioni, degli enti di ricerca, dei dipartimenti universitari, delle scuole che sempre più numerosi collaborano alla sua organizzazione. A tutti costoro e a tutti i giovani che, come animatori o guide, vivranno il festival da protagonisti, dedico un particolare ringraziamento e un augurio di buon lavoro. Spero che anche quest’anno il pubblico sia numeroso e possa godersi i circa 100 eventi in programma, le 5 mostre, le 15 postazioni di laboratorio e le 16 strutture aperte, all’interno delle quali ritroviamo ancora seminari, mostre e laboratori.
Buon Festival a tutti!
Carla Romagnino
Scarica la brochure 2019
Ospiti e relatori dell'edizione 2019
Opportunità per i giovani
Comunicazione e media
Edizione 2019
Edizione 2019
Edizione 2019
Edizione 2019
Di seguito le modifiche al programma del Festival 2019: Martedì 12 novembre lo spettacolo “APERTAMENTE” è stato annullato. Al suo posto ci sarà, con gli
Di seguito le modifiche al programma del Festival 2018: SPETTACOLI E’ stato inserito uno spettacolo fuori programma dal titolo “Amaldi l’Italiano” . Sarà presentato
Di seguito le modifiche al programma del Festival 2017: CONFERENZE La conferenza inaugurale del 7 novembre alle ore 17:00 è stata sostituita dalla seguente Conferenza: