Andrea Possenti è un astrofisico italiano. Si è laureato in fisica presso l’Università degli Studi di Milano, ha conseguito un dottorato di Ricerca in Astronomia presso l’Università di Bologna. È autore della scoperta nel 2003 della prima pulsar doppia, insieme ai colleghi Nichi d’Amico e Marta Burgay, di cui ha dato notizia la prestigiosa rivista scientifica Nature che ha dedicato all’argomento un autorevole editoriale nella rubrica “News and Views” .
Le prime osservazioni della pulsar furono effettuate durante un soggiorno da Andrea Possenti, con il team, presso il radiotelescopio di Parkes, in Australia, nel 2003. Inizialmente il team di astronomi italiani ritenne di aver individuato una pulsar in rotazione attorno ad una stella di neutroni, ma, nel corso di osservazioni più approfondite, lo stesso team si rese conto di aver individuato il primo sistema conosciuto composto da due pulsar legate gravitazionalmente fra loro.
Il sistema composto dalle pulsar PSR J0737-3039A-B si trova nella costellazione della Poppa, a circa 2000 anni luce dal sistema solare. Le due pulsar ruotano l’una attorno all’altra con un periodo di 2,4 ore; entrambe, per una fortunatissima coincidenza, rivolgono periodicamente i propri coni di onde radio verso la Terra. La prima ad essere individuata, PSR J0737-3039A, ha un periodo di emissione di 22 millisecondi, mentre la seconda presenta un periodo relativamente più lungo, pari a 2,77 secondi. Il sistema costituisce un eccezionale laboratorio naturale di fisica, grazie all’altissima velocità di osservazione delle due pulsar.
Andrea Possenti è attualmente Direttore vicario dell’Osservatorio Astronomico di Cagliari dove opera dal 2001.
Svolge una costante attività divulgativa con numerose conferenze in importanti simposi ed ha pubblicato due testi di divulgazione nel campo dell’Astrofisica: “Eclissi” (Mursia, 1999) e “Comete – Diario di un viaggio” (Mursia, 2002).