Pasquale Bellotti

Laureato in Lettere e in Medicina e Chirurgia alla Sapienza di Roma, ha conseguito la specializzazione in Medicina dello Sport e il perfezionamento in Malattie Tropicali e Salute Internazionale. Nei primi anni 2000 ha conseguito il Master, il Baccalaureato e la Licenza in Bioetica. Negli anni 1964-1971 ha praticato l’atletica leggera a livello agonistico, ottenendo […]
Claudio Marini

Claudio Marini, nato a Orvieto nel 1978, si laurea in Matematica nell’Ateneo senese nel 2001. Nella stessa Università consegue un master (2003) e un dottorato di Logica matematica e Informatica teorica (2006). Si è occupato negli anni di Logiche Fuzzy, Linguaggi formali e Giochi a informazione incerta (è un appassionato di bridge). Dal 2010 insegna […]
Fabrizio Acanfora

Autistico, musicista, autore di “Eccentrico, autismo e Asperger in un saggio autobiografico”, edito da effequ e vincitore del primo premio assoluto al Premio di Divulgazione Scientifica Giancarlo Dosi 2019. Contribuisce alla diffusione della cultura della neurodiversità e si batte per il diritto di autorappresentanza e autodeterminazione delle persone nello spettro autistico anche attraverso il suo […]
Francesca Frexia

Guida il Programma di Ricerca “Digital Health” del CRS4. La sua attività di ricerca abbraccia le opportunità e le problematiche derivanti dall’applicazione dell’informatica e della tecnologia alla medicina, lavorando su interoperabilità, tracciabilità, telemedicina e modellazione di dati e processi nel contesto clinico. In oltre 15 anni di esperienza di ricerca in questo campo ha coltivato […]
Francesca Santolini

Giornalista scientifica, scrittrice, divulgatrice ambientale. Per Marsilio ha scritto “Passione Verde. La sfida ecologista alla politica” (2010), mentre per la casa editrice Rubbettino “Un nuovo clima. Come l’Italia affronta la sfida climatica” (2015) e “Profughi del clima. Chi sono, da dove vengono, dove andranno” (2019).
Pietro Calandra

Laureato con lode in Chimica ad indirizzo chimico-fisico presso l’Università degli Studi di Palermo dissertando la tesi “Sintesi e caratterizzazione chimico-fisica di nanoparticelle di ZnS in microemulsioni w/o”. È stato funzionario presso la Direzione Generale dell’Agenzia Regionale Protezione Ambiente Sicilia, attualmente è ricercatore in struttura dei materiali nanostrutturati al Consiglio Nazionale delle Ricerche, appassionato divulgatore […]
Giulio Cossu

Giulio Cossu è attualmente (dal 2013) membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Constance Thornley Professor of Regenerative Medicine all’Università di Manchester. È stato in precedenza Professor of Human Stem Cell Biology at University College London (2012-13), Direttore della Divisione di Medicina Rigenerativa del San Raffaele di Milano (200-2011), Professore di Istologia all’Università di Milano (2005-11) e […]
Francesca Buoninconti

Si occupa di comunicazione della scienza e di giornalismo scientifico. Ha lavorato per Città della Scienza e per il museo Corporea, per Radio Kiss Kiss e Radio3 Rai. Scrive di scienza e natura per varie testate. Finalista Premio Galileo 2020 per la divulgazione scientifica con il libro “Senza confini. Le straordinarie storie degli animali migratori”, […]
Anna D’Errico

Neuroscienziata, è ricercatrice presso la Goethe Universität di Francoforte. “Io come ho cominciato? … laureata in biologia a Pavia dove ho fatto anche un dottorato di ricerca in neuroscienze, poi sono andata alla Sissa di Trieste e lì ho iniziato a studiare scoprendo così quali inimmaginabili poteri possa avere la pipì di topo. Al momento […]
Silvia Rosa-Brusin

Vicecaporedattore RAI, responsabile di TG Leonardo Torino. Vive a Torino, Giornalista professionista dal 1985, ha collaborato prima alla Stampa Sera e a La Stampa. Ha seguito il progetto del Tg Leonardo nella sede Rai di Torino fin dai suoi primi passi (1992) diventando un punto di riferimento per gli appassionati e colleghi. Ha riscosso apprezzamenti […]